Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9119

Medusa

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Musica e concerti

  Quando: Giovedì 17 Aprile 2025 ore 20:00
  Dove Via Giuseppe Baretti, 4, Torino
 Organizzato da: CIRCOLO SUD APS


In occasione della Piccola Rassegna Culturale Torinese;

Al Cineteatro Baretti

Medusa


Direzione Artistica: Francesca Becchetti

Regia: Francesca Becchetti e Debora Benincasa

Con: Isabel Bianco, Sara Conte, Marta Fissore, Federica Longis, Camilla Nicolello, Cam Pavese, Valeria Pennino, Alessandra Periccioli, Cristina Stura.


"Siamo sempre il mostro di qualcun altro" (M. Dejardines, Medusa)

Medusa è un lavoro di ricerca di interpretazione contemporanea del mito, diventato romanzo, di Martine Dejardines a cui il testo teatrale è liberamente ispirato.

Il lavoro con le corsiste Le Disgraziate del secondo anno è propedeutico al lavoro del primo dove famiglia, mostruosità e sessualità sono al centro dell’indagine personale e scenica.

Il testo di Medusa è una riscrittura a più mani, che parte sia da uno studio narrativo ma, soprattutto, da una ricerca fisica e sensoriale che il gruppo sviluppa e fortifica durante il corso di tutto l’anno.

Le Disgraziate è un percorso teatrale per solǝ donne* e persone trans, volto alla realizzazione di monologhi con un forte potere trasformativo rispetto le proprie ferite, oppressioni, mostri interiori.

Attraverso il linguaggio teatrale cerchiamo di decostruire il concetto di mostruosità, indossandolo appieno, come soggettività uniche e per questo lontanǝ da un concetto normalizzante di corporeità binarie, magrǝ, bellǝ, performanti, compostǝ, educatǝ, omologatǝ.

Ci appoggiamo a testi teatrali, frammenti narrativi e manifesti politici.

Utilizziamo il corpo, la voce e raffiniamo l’ascolto con il gruppo.

Sfruttiamo le tecniche di improvvisazione legate alla scrittura per arrivare alla stesura di testi intimi e personali.

L’ideazione del corso e la sua direzione artistica sono a cura di Francesca Becchetti che viene accompagnata dal prezioso lavoro di Debora Benincasa. Nasce nel 2021 nei locali del Laboratorio Malaerba, casa della nostra compagnia Anomalia Teatro.


"Non avrò alcun pensiero di te, per te, con te.

Uomo, benefattore, salvatore, gesù cristo, decostruito, privilegiato, portinaio, maschilista, buddista, viaggiatore, machista, filo sionista, giurato, forsennato, prelibato, giurisdizionato, sempre incazzato.

Non verserò nessuna lacrima.

Ho un cuore di pietra."


BIGLIETTI


Biglietto


  • Intero 12,00 € + costi di commissione.

  • Ridotto con tessera Arci 10,00 € + costi di commissione (è necessario presentare la tessera ARCI 24-25 all'ingresso per verificare la riduzione).


Torna all'elenco delle attività

Progetto finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU.

Finanziato nell’ambito del PNRR, iniziativa Next Generation EU

Associazione Arci Emilia-Romagna
Via Santa Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna
Tel: 051 260610 - E-mail: info@arcier.it
P. IVA: 04308240375