Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9589

"Come trovare le civiltà extraterrestri" - Il programma SETI | Circolo Gagarin

Cause sociali Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura

  Quando: Giovedì 03 Ottobre 2024 ore 21:00
  Dove Via Luigi Galvani, 2bis, 21052 Busto Arsizio VA, Busto Arsizio (Varese)
 Organizzato da: 26 PER 1 APS


👽 Come trovare le civiltà extraterrestri - Il programma SETI

🔴 Ingresso gratuito riservato soc* ARCI. Dal 1 ottobre è necessario possedere la tessera ARCI 24-25!

🍻Bar, cucina e bookshop cucina attivi dalle 19:30

🛸 La domanda "siamo soli nell’universo?" è probabilmente antica quanto l’uomo, ma la ricerca scientifica di una risposta è cominciata soltanto nel 1960, quando Frank Drake cominciò le prime ricerche di possibili segnali radio artificiali di altre civiltà, inaugurando quello che poi è diventato noto come programma SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence).

📡 Per oltre trent’anni il SETI, così come tutta la corsa allo spazio, è stato esclusivamente un affare di americani e sovietici, ma a partire dai primi anni Novanta altri paesi hanno cominciato a partecipare, tra cui l’Italia. In questo primo incontro, che verrà seguito da un altro il 3 novembre, presenteremo alcuni dei tanti contributi dati dal nostro Paese, tanto importanti quanto ignoti ai più, sia per quanto riguarda la ricerca delle civiltà aliene che quella di un metodo per comunicare con loro se mai le trovassimo.

🗣 Ne parlano

Paolo Musso

Filosofo della scienza, membro del SETI Committee della International Academy of Astronautics e della European Academy of Sciences and Arts, Direttore del centro di ricerca InCosmiCon dell’Università dell’Insubria e dell’InCosmiCon Message Team, docente di Fondamenti della modernità e di Scienza e fantascienza presso la stessa Università dell’Insubria, autore del libro "Ascoltando l’infinito silenzio", appena pubblicato e dedicato alla storia del SETI Italia.

Claudio Maccone

Matematico e fisico, Direttore Tecnico della International Academy of Astronautics, membro ed ex Presidente del SETI Committee della IAA, coordinatore dell’area di ricerca su SETI, Big History e

Astrobiologia del centro di ricerca InCosmiCon dell’Università dell’Insubria e del Message Team dello stesso Centro InCosmiCon.

Nicolò Antonietti

Informatico e fisico, membro della International Academy of Astronautics, del SETI Committee della IAA, del centro di ricerca InCosmiCon dell’Università dell’Insubria

Torna all'elenco delle attività