Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9347"𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞” Restituzione del laboratorio di drammaturgia condotto da Nicola Bremer messa in scena insieme alla scenografa Wiebke Heeren e la compagnia Anomalia Teatro
Arti e mostre Cinema e spettacoli Corsi e crescita
Quando: Domenica 23 Marzo 2025 ore 18:00
Dove Via Verrès 4/c, Torino (Torino)
Organizzato da: ANOMALIA APS
Ogni giorno il nostro mondo cambia a una velocità incredibile. Quali spettacoli mettere in scena, quando guerre, pandemie e cambiamento climatico alterano quotidianamente la realtà in cui viviamo? I cosiddetti grandi classici, scritti da persone (quasi esclusivamente uomini) che vivevano in un mondo senza Internet? No! Adesso tocca a noi scrivere i grandi classici del futuro, i nuovi classici.
Se cento anni fa l'arte ha reagito all'invenzione della fotografia diventando astratta, come reagiamo noi oggi a quello che sta accadendo nel mondo? Certo, le grandi storie del passato potrebbero essere metafore per il presente, ma vogliamo davvero accontentarci di una metafora? I problemi del passato e quelli del presente si somigliano davvero?
Allora, qual è il compito della scrittura per la scena oggi? Come possiamo raccontare nei nostri teatri gli uomini e le donne del terzo millennio? Che tipo di storie hanno davvero a che fare con noi?
Da lunedì 10 marzo a sabato 15 marzo 2025, 6 student* dell'Università di Torino e 6 student* della Scuola Holden, guidat* dal regista e drammaturgo italo-tedesco Nicola Bremer, proveranno a rispondere a queste domande e scrivere un nuovo copione.
Questo copione verrà messo in scena da Nicola Bremer e dalla scenografa Wiebke Heeren insieme alla compagnia torinese Anomalia Teatro il
🗓️ 23 marzo
🕕 H 18 apertura porte e aperitivo
🕖 H 19 inizio restituzione
🎩 𝐈n𝐠r𝐞s𝐬o l𝐢b𝐞r𝐨 𝐞 𝐮s𝐜i𝐭a a c𝐚p𝐩e𝐥l𝐨
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento