Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9421ROMAGNA TROPICALE: PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO SULL’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA
Cinema e spettacoli Impegno e attualità
Quando: Lunedì 17 Marzo 2025 ore 16:00
Dove Via dei Sabelli, 23/23a, ROMA (ROMA)
Organizzato da: GAP APS
Gli effetti congiunti del cambiamento climatico con i fenomeni estremi che ne conseguono e di un consumo di suolo sfrenato si sono fatti disastrosi e sempre più frequenti.
In Italia a pagarne le conseguenze più pesanti sono i territori a forte rischio idrogeologico, in primis l'Emilia-Romagna, colpita due volte in un anno da violente alluvioni che sono l'effetto prevedibile, o meglio inevitabile, di un preciso modello di gestione che abbiamo più volte definito "paradigma Emilia Romagna".
Si tratta di un paradigma che prevede la progressiva cementificazione e messa a valore di ogni centimetro di suolo naturale, al fine di attrarre capitali e generare profitto per gli investitori privati, mentre vengono criminalmente trascurate non solo le conseguenze sul clima, ma anche la manutenzione delle infrastrutture e la messa in sicurezza degli argini dei fiumi, con le conseguenze che tutti conosciamo.
È lo stesso modello che viene imposto ovunque ci siano aree considerate di minor valore (verde pubblico, edilizia popolare, servizi pubblici) da mettere invece a profitto. Lo vediamo ora applicato sistematicamente a Roma, dove con il presupposto del Giubileo una classe dirigente bipartisan, che va dal Governo di destra al Comune di centrosinistra, sta lavorando incessantemente per promuovere la costruzione di opere ecocide e dannose per la popolazione (dagli impianti di smaltimento rifiuti ammassati nelle periferie, al porto crocieristico di Fiumicino fino allo stadio di Pietralata).
Il documentario "Romagna Tropicale" di Pascal Bernhardt, attraverso il racconto del disastro dell'alluvione del maggio 2023, denuncia proprio il fallimento delle istituzioni e, più in generale, di un sistema che nelle situazioni emergenziali mostra senza alcun filtro la sua radicale e brutale incompatibilità con la tutela dell'ambiente e dei territori. A fronte di questo fallimento, come mostra lucidamente Bernhardt su pellicola, l'unica alternativa possibile all'attuale sistema non può che consistere nell'organizzazione verso una prospettiva alternativa e nella costruzione delle Ecoresistenze!
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento