Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9421Dubravka Ugresic - Introduzione all'arte della sopravvivenza
Impegno e attualità Letteratura
Quando: Lunedì 17 Marzo 2025 ore 18:00
Dove via Gianbattista Bogino, 9 Torino
Organizzato da: POLSKI KOT
POLSKI KOT 17-03-2025 - 18:00
Il 17 marzo del 2023, mentre iniziava la VI edizione del nostro festival all’Unione Culturale, venivamo a sapere della triste scomparsa di un’importante figura all’interno del panorama letterario (ex)-Jugoslavo: Dubravka Ugrešić.
Dubravka Ugrešić è nata nel 1949 in quella che allora si chiamava Jugoslavia. Dopo la laurea in Letteratura comparata e in Letteratura russa ha lavorato per molti anni presso l’Istituto di Teoria della Letteratura dell’Università di Zagabria, perseguendo carriere parallele come scrittrice e accademica. Nel 1991, quando scoppiò il conflitto in Jugoslavia, assunse una ferma posizione contro la guerra, diventando per questa ragione un bersaglio per i giornali nazionalisti, i politici e anche per alcuni colleghi scrittori. Ha lasciato la Croazia nel 1993 e da allora ha insegnato in numerose università americane ed europee, come Harvard, Columbia e la Freie Universität di Berlino. È autrice di acclamati romanzi, racconti e saggi, tradotti in più di venti lingue, e vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui il premio di Stato austriaco per la letteratura europea (1999), il premio Heinrich Mann per la saggistica (2000), il premio Jean Améry per la saggistica (2009) e il Neustadt International Prize (2016), conosciuto come il Nobel americano. È stata nominata per l’International Booker Prize ed è stata finalista agli NBCC Awards 2011 per la critica. Per La nave di Teseo ha pubblicato La volpe (2022).
Per chi segue le nostre attività da quando il Polski aveva ancora la sua sede in Via Massena con Alessandro Ajres, ricorderà forse che Dubravka è stata spesso nostra ospite.
Nel libro “La volpe” (La nave di Teseo, 2022), una raccolta di testi molto personali, ad un certo punto scrive “A Torino feci una serata letteraria che si può includere in quelle di ’successo’: il pubblico era stimolante e l’atmosfera piacevole”. Non sappiamo naturalmente se si riferisse a una serata passata in mezzo alle pareti rosse del Polski, però forse un po’ ci piace immaginare che sia così.
Quest’anno il Polski Kot ha deciso di commemorare la sua figura. Slavika Festival darà il la a una piccola rassegna a lei dedicata che si prolungherà nei mesi successivi, in cui alcune studiose, esperte ma anche lettrici appassionate della sua opera ci presenteranno la figura eclettica di Dubravka in tutte le sue sfumature.
Per chi già conosce la sua biografia e il suo lavoro, sarà un’occasione di approfondimento e ricordo; per chi invece fosse ancora neofita, sarà un modo per avvicinarsi alla sua lettura.
Si terrà alle ore 18:00 lunedì 17 marzo presso Circolo dei Lettori, via Gianbattista Bogino, 9.
Per info su pagina di Facebook
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento