Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9347Poesia civile tra guerra e pace (Biennale Democrazia 2025)
Impegno e attualità Letteratura
Quando: Sabato 29 Marzo 2025 ore 18:30
Dove via Dego, 6 Torino
Organizzato da: PERIFERIA LETTERARIA
PERIFERIA LETTERARIA 29-03-2025 - 18:30
Il ruolo del poeta e della poesia nella società contemporanea è un tema di grande rilevanza culturale e sociale, che invita a riflettere sulla funzione dell’arte poetica in un mondo in rapida trasformazione.
In un’epoca caratterizzata da cambiamenti globali, crisi sociali e tecnologiche, la poesia può rappresentare uno spazio di resistenza, introspezione e connessione emotiva.
Questo dibattito, arricchito da letture poetiche performative, esplora come la poesia possa dare voce a istanze collettive e individuali, stimolare il pensiero critico e offrire nuove prospettive sull’esperienza umana.
Intervengono:
Hanane Makhloufi: poetessa e attivista, nasce in Marocco e risiede a Torino con la famiglia negli anni 2000. Ha studiato economia e statistica all’Università di Torino.
Imma Schiena: è nata nel 1970 in Puglia, in un piccolo paesino tra il mare e la campagna, tra la periferia e la città. Terminati gli studi socio-economici, si dedica alla poesia e al teatro. Insegna Economia e vive a Torino.
Rossana Oriele Bacchella: nasce a Milano dove tutt’ora vive. Attiva nel panorama culturale e sociale milanese con vari interventi e letture poetiche. È tra le ideatrici di “NavigliInVersi”, un collettivo poetico che periodicamente promuove l’omonimo evento.
Coordina Ramona Paraiala
A cura di Periferia Letteraria, in collaborazione con Centro culturale Sabir.
«Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostenuto da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT».
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento