Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9239

Presentazione del libro "Come Cristo in croce"

Letteratura

  Quando: Giovedì 10 Aprile 2025 ore 18:00
  Dove via delle Monache, 10/A, Gorizia (Gorizia)
 Organizzato da: CIRCOLO ARCI GONG APS


𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 "𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗼𝗰𝗲"

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬

𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗶 𝗚𝗼𝗻𝗴 | 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗮𝗰𝗵𝗲 𝟭𝟬/𝗔 | 𝗚𝗼𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮

"Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione" di Antonio Esposito

Le storie di corpi legati, vissuti mortificati e vite spezzate dalla contenzione, attraversano le testimonianze, i dialoghi, le riflessioni di questo libro. Pur non essendo un atto terapeutico, la contenzione meccanica, cui si associano, quasi sempre, quella ambientale e farmacologica, è ancora oggi utilizzata nei reparti ospedalieri, psichiatrici e non solo, e in molte strutture residenziali per anziani e persone con disabilità fisica e psichica. I suoi nodi, intrecciando cura e custodia, si stringono a partire dalla formazione degli operatori, dallo stato dei Servizi, da un modello di intervento che, nella terraferma dell’autoreferenzialità disciplinare, si esaurisce, prevalentemente, nel silenziamento dei sintomi. Per superare l’orizzonte teorico e operazionale della contenzione è necessario immaginare e costruire, riconoscendone la valenza politica e sociale, salute mentale di comunità, concretizzando il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza di chi vive condizioni di sofferenza o di fragilità e subisce forme di internamento.

Il presente lavoro è frutto del progetto di ricerca “Storie di corpi legati. Dal manicomio ai reparti psichiatrici ospedalieri, la persistenza della contenzione meccanica in psichiatria, una prospettiva bioetica” promosso dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.

Antonio Esposito, saggista e ricercatore indipendente, ha lavorato presso istituzioni universitarie ed enti di ricerca. Tra le sue pubblicazioni sulla questione psichiatrica: Le scarpe dei matti. Pratiche discorsive, normative e dispositivi psichiatrici in Italia (1904-2019), e, con Dario Stefano Dell’Aquila, Cronache da un manicomio criminale. Per Sensibili alle foglie ha scritto, nel 2017,

insieme a Dario Stefano Dell’Aquila, Storia di Antonia. Viaggio al termine di un manicomio, e, nel 2023, ha curato, con Dell’Aquila e Roberta Moscarelli, la nuova edizione del libro di Sergio Piro,

Esclusione, Sofferenza, Guerra. Tesi provvisorie sulla guerra, sull’esclusione sociale, sulla privazione dei diritti, sulla sofferenza oscura.

Dialogano con l’autore:

Fulvia Antonelli, Redazione “Gli Asini”

Donatella Lah, Consorzio Terzo Settore

Elisa Stocco, CSM Gorizia

Evento riservato aə socə Arci 2024-2025.

Torna all'elenco delle attività