Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9347Astrolabio #8 Trieste è bella di notte - proiezione e incontro con Andrea Segre
Cause sociali Cinema e spettacoli Impegno e attualità
Quando: Giovedì 03 Aprile 2025 ore 21:00
Dove VICO DELLA CITTADELLA, GENOVA (GENOVA)
Organizzato da: ASSOCIAZIONE ARCI RADIO GAZZARRA
Documentario, Italia, 2023, 75′
Un film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre
In collaborazione con Associazione Culturale ZaLab
Prodotto da Andrea Segre per ZaLab Film e Valentino Girardi per Vulcano
Con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia Film Commission,
Opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo
In associazione con Banca Popolare Etica ai sensi delle norme sul tax credit
Con il sostegno di Open Society Foundations
Distribuzione: ZaLab Film
Sarà presente in sala il regista Andrea Segre
Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste.
Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo.
In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo.
Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020. A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate.
Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce?
A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti.
Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane. Intanto in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, un gruppo di pakistani e afghani vuole partire, direzione Italia.
Cosa succederà loro? Quale risposta daranno l’Italia e gli altri Stati europei? Continueranno a sfidare la loro stessa legge per respingere migranti considerati illegali?
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento