Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9394James Jonathan Clancy Quartet - Suner Festival (+ opening Vipera + live painting M.Setola)
Arti e mostre Musica e concerti Suner Festival
Quando: Sabato 26 Ottobre 2024 ore 22:00
Dove Via Nazionale, 87, Codisotto (RE)
Organizzato da: ARCI MARASMA 51
Marasma51 - Via Nazionale, 87, Codisotto (RE)
* 𝘐𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪 𝘈𝘳𝘤𝘪
⌒⌒⌒⌒⌒⌒
*
Oltre a James Jonathan Clancy
(chitarra/sampler/voce) sul palco ci saranno anche Dominique Vaccaro (JH Guraj) alla chitarra, Andrea De Franco (Fera) ai synth e Laura Agnusdei al sax.
Dopo le
esperienze con His Clancyness (Fat Cat, Maple Death), A Classic
Education, Settlefish e Brutal Birthday (Total Punk, Improved Sequence),
a sette anni di distanza dall’ultimo disco, torna l’artista
Italo-canadese James Jonathan Clancy con il primo
album a suo nome, “Sprecato”, in uscita il 2 febbraio 2024 sulla label
da lui fondata Maple Death Records. Loner folk cosmico, minimalismo
bucolico, proto-elettronica, psichedelia roots ed estasi ambient, unite a
un lirismo “walkeriano” e dilatazioni oniriche tracciano una linea di
confine attraversata da un alien cowboy in perenne trasporto emotivo.
Canzoni immaginifiche che occupano spazio. Per portare a termine
“Sprecato”, Clancy ha riunito un cast di amici e ospiti internazionali
in ambito avanguardistico tra cui Stefano Pilia (co-produttore,
chitarra, modulare, synths, basso/Afterhours, Massimo Volume, Zu),
Andrea Belfi (batteria), Enrico Gabrielli (flauti/19’40”, PJ Harvey,
Calibro 35), Francesca Bono (piano/Bono-Burattini) — mentre il fulcro
della band è formato da Dominique Vaccaro (chitarre/J.H. Guraj), Andrea
De Franco (synths/Fera) e Kyle Knapp (sax/Cindy Lee, Deliluh). L’album,
scritto e registrato tra Bologna e Londra, presenta anche la
collaborazione visiva e grafica con il disegnatore Michelangelo Setola, con cui Clancy per un anno ha
dialogato in uno scambio di suggestioni tra musica e disegno,
alimentando reciprocamente le proprie opere. “Sprecato” è realizzato
grazie a Suner, progetto di Arci Emilia-Romagna sostenuto dalla Regione
Emilia-Romagna nell’ambito della Legge 2 sulla musica.
Caterina
Dufì è un’artista ed autrice, la cui pratica multidisciplinare
attraversa musica, poesia, l’arte figurativa e la performance. Il suo
interesse primario è la scrittura di una parola da dire in scena, giunta
in bocca come un ronzio di cose dell’istinto portate a trasparenza.
L’appuntare frasi udite, l’attenzione verso una scrittura di tipo
descrittivo e vicina alla pratica della copia dal vero sono le vie che
predilige e insegue nello scrivere in versi e in prosa. Ha un progetto
musicale solista che ha nome Vipera, con il quale compone e crea a
partire dai suoi brani un immaginario visivo che tenta di
corrisponderli, lontano dalla didascalia o dalla trasposizione sommaria,
studiando il modo di formare tipico dell’analogia. L’attenzione alla
parola si espande verso campi intersezionali che coinvolgono, ad
esempio, performance e radiofonia.
⌒⌒⌒⌒⌒⌒
𝗦𝗨𝗡𝗘𝗥
è un progetto di 𝗔𝗿𝗰𝗶 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 e dei Music Club
Arci della regione, realizzato con il sostegno di 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲
𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 e 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰
𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 nell’ambito della legge regionale per lo sviluppo
del settore musicale.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento