Attivazioni culturali
Totale attivitร pubblicate: 9456๐ฆ๐๐ฅ๐จ๐ง๐ง๐๐ ๐๐ก๐ง๐ข, ๐๐ก๐ค๐จ๐๐ก๐๐ ๐๐ก๐ง๐ข, ๐๐จ๐๐ฅ๐ฅ๐
Cause sociali Corsi e crescita
Quando: Giovedรฌ 17 Aprile 2025 ore 18:30
Dove Via Dante Alighieri snc, San Marco in Lamis (FG)
Organizzato da: ARCI CIRCOLO PABLO NERUDA
๐๐ ๐๐๐๐ก๐ง๐๐ฅ๐๐
๐๐ณ๐ฟ๐๐๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ, ๐ถ๐ป๐พ๐๐ถ๐ป๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ, ๐ด๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ
Giovedรฌ 17 aprile 2025, ore 18:30
Artefacendo Lab
In questo nuovo incontro di Ambientarci, parleremo con il ๐๐จ๐ญ๐ญ. ๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐๐ง๐จ ๐๐๐๐๐ข๐, economista politico con un interesse particolare sulle problematiche ambientali, del saggio di Fallot "sfruttamento, inquinamento, guerra".
Il saggio รจ stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 1976 e risulta quanto mai attuale.
๐ฆ๐ณ๐ฟ๐๐๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ, ๐ถ๐ป๐พ๐๐ถ๐ป๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ, ๐ด๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ indaga il legame profondo tra quelle che Jean Fallot definisce โle tre teste del capitaleโ. Se la guerra imperialistica, come tutte le forme di violenza degli sfruttatori, rappresenta la condizione strutturale delle societร di classe, funzionale a difendere i privilegi e spartirsi risorse e territori, lโinquinamento, per contro, ne รจ la conseguenza storicamente determinata: la corsa al profitto e lโincessante progresso tecnologico, guidati dalla necessitร di generare un sempre maggiore plusvalore, conducono alla distruzione della natura insieme al sovra-sfruttamento delle risorse umane e alla loro alienazione. Lโinquinamento emerge dunque come esito inevitabile del modo capitalistico di organizzare il rapporto tra societร e natura, evidenziando la necessitร di ripristinare un metabolismo sociale e naturale ormai gravemente distorto. Cinquantโanni dopo, questโopera si conferma un classico dellโanalisi marxista e dellโecologia politica.
Vi aspettiamo giovedรฌ 17 aprile per approfondire questa tematica.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento