Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9429

SCORRERE: tra vecchie e nuove resistenze

Impegno e attualità Sport e socialità

  Quando: Sabato 19 Aprile 2025 ore 12:00
  Dove VIA MURAZZI DEL PO FERDINANDO BUSCAGLIONE, 18/20, TORINO (TO)
 Organizzato da: MAGAZZINO SUL PO APS


MAGAZZINO SUL PO APS     19-04-2025 - 12:00

Sabato 19 Aprile dalle ore 12
Scorrere: tra vecchie e nuove Resistenze
Passeggiata urbana di Resistenza e Memoria

In cammino lungo le rive della città, alla ricerca di memorie vive e di lotte che scorrono come l’acqua.
Sponde di Resistenza è una camminata urbana che intreccia la memoria della Resistenza partigiana con le forme di attivismo contemporaneo: sociale, ambientale, civile.
Un percorso collettivo verso il 25 aprile, per riflettere su ciò che resiste, cambia, si muove e resta.

Attraversare oggi le sponde dei fiumi di Torino significa attraversare territori in trasformazione, fare i conti con mutazioni ambientali, simboliche e sociali.
È riscoprirli come luoghi di passaggio, incontro, ma anche di conflitto e frontiera, dove si intrecciano storie del passato e urgenze del presente: dalla giustizia climatica alla migrazione, dalle disuguaglianze economiche alla lotta per i diritti.

Tre tappe simboliche e partecipate – la Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, l’Associazione Paìs e il Magazzino sul Po – ospiteranno momenti di narrazione, condivisione e pratiche collettive.
Cammineremo dentro e con la città, guidati dal fluire delle acque e delle comunità che la abitano, ascoltando storie di resistenze passate e attuali.

Perché, come un fiume, anche le lotte non smettono mai di scorrere.

Programma | Sabato 19 aprile

Iniziamo con un momento informale di accoglienza e pranzo condiviso.
Intervento introduttivo: presentazione del senso della camminata, delle tappe e del legame tra la Resistenza e le attuali forme di lotta sociale. Possibile saluto da parte di una delle fondatrici di Migrantour.
Prenotazioni per il pranzo: 340 763 7042 (pranzo confermato anche in caso di pioggia)

Passeggiata lungo le sponde del Po, attraversando quartieri e storie, guidati da un filo narrativo che collega passato e presente.
Narrazioni itineranti: letture e passi condivisi per raccontare storie e riscoprirsi memoria.
Testimonianze raccolte tra l'Appennino centrale e le frontiere d'Europa, con le voci di partigiani, staffette e migranti.
Camminiamo dentro vecchie e nuove forme di R-Esistenza.
Cosa significa portarsi la casa sulle spalle? È il destino di chi è costretto a partire, di chi lotta per restare.

Sosta creativa e partecipativa.
Ricamo collettivo dei Lenzuoli della Memoria, con Daniela Gioda, artista visuale e attivista.
Microfono aperto – Interventi per Carovane Migranti:

Vesna Scepanovic, artista e attivista

Manfredo Pavoni Gay, insegnante e attivista

Passeggiata e chiusura collettiva della camminata.
"Caffè di cittadinanza"
Un momento di incontro, discussione e scambio sul Referendum Cittadinanza.
Interventi di:

Torino Possibile

Francesca Druetti (Segretaria Nazionale)

Martina Amisano di Accoglienza Possibile

Abdullahi Ahmed, consigliere comunale di Torino

Aperitivo Resistente

Cerchio di parola: riflessione e confronto su come le resistenze si trasformano nel tempo, a partire dai vissuti delle realtà attive in città.

Conclusione: invito alla partecipazione alle iniziative del 25 aprile e raccolta di idee per prossime azioni collettive.

 

Torna all'elenco delle attività