Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9429

La Voce di Ventotene a 80 anni dalla Liberazione - Mercoledì 23 Aprile a Villa5

Cinema e spettacoli Impegno e attualità

  Quando: Mercoledì 23 Aprile 2025 ore 21:00
  Dove via Torino, 9, Collegno (TO)
 Organizzato da: ARCI VALLE SUSA-PINEROLO APS


La polemica politica ha diffuso recentemente letture superficiali, decontestualizzate e distorte di quell'importante documento storico opera di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, che sta alla base di una visione europeista. Per citare le parole del Presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo: "Ventotene è il Manifesto dell'Europa della libertà, della pace, del lavoro, dell'eguaglianza sociale, contro ogni nazionalismo, è la nostra idea d’Europa. È l'Europa degli antifascisti".
Durante la serata verrà presentato il film "La Voce di Ventotene" (Italia, 2024, 65').
“La Voce di Ventotene" è un inno alla libertà e alla pace. Un racconto collettivo e contemporaneo sul confino politico di Ventotene, diventato improvvisamente urgente e significativo nei nostri giorni, per rilanciare un messaggio di pace tra i popoli. C’è un’isola nel Mediterraneo da cui tutti abbiamo origine. È l’isola di Ventotene e racchiude una storia che ci unisce tutti.

Introdurrà: Gabriele Moroni, Presidente ARCI Valle Susa-Pinerolo
Interverranno: Silvana Accossato (Presidente ANPI Collegno), Stefano Di Polito (regista del film), Giovanni Milesi (resp. CGIL Collegno), Lorenzo Siviero (Presidente Il Laboratorio CTM),
è stato invitato il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone

L'iniziativa è promossa da: ANPI Sez. "Renzo Cattaneo" Collegno, ARCI Valle Susa-Pinerolo aps, CGIL Torino, Il Laboratorio CTM aps, con il patrocinio della Città di Collegno

La Voce di Ventotene a 80 anni dalla Liberazione
mercoledì 23 aprile 2025 ore 21 - Sala polivalente di Villa5, Collegno, via Torino 9
info: collegno@arci.it

Torna all'elenco delle attività