Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9657

"Salone del Libro OFF. "STRANIERO ALLE ORIGINI DELLA CANZONE D'AUTORE" (Editrice Voglino).

Letteratura Musica e concerti

  Quando: Giovedì 15 Maggio 2025 ore 21:00
  Dove Corso Dante, 28/a, Torino (TO)
 Organizzato da: CORSO PARIGI APS


"STRANIERO ALLE ORIGINI DELLA CANZONE D'AUTORE" (Editrice Voglino).

Eccoci al Salone del Libro OFF.

GIOVEDÌ 15 alle 21.00 presso il Circolo Corso Parigi (corso Dante 28/A sotto il cavalcavia) presenteremo il libro con un Reading/concerto di Federico SIRIANNI interamente dedicato alle canzoni dei Cantacronache per arrivare ai cantautori. Saranno presenti con noi la Presidente del Consiglio comunale di Torino, Maria Grazia Grippo, e Cristiana Voglino che leggerà dei testi inediti di Michele L. Straniero.

Grazie a Riccardo e Antonietta...

La bellissima copertina è stata ideata da Ugo NESPOLO, appositamente per il libro.

Oltre a ringraziare il Maestro Nespolo per l’onore che ci ha fatto, ringraziamo la Fondazione Carlo Donat Cattin (la Presidente Mariapia e tutti i suoi collaboratori) che ci ospita e conserva l’Archivio, e la Presidente del Consiglio comunale di Torino, Maria Grazia Grippo, che porterà i saluti della Città. Infine, grazie di cuore a Cristiana Voglino, per aver creduto nel nostro progetto.

Il libro vede la collaborazione e il patrocinio del prestigioso Premio Tenco di Sanremo, dell’Istituto Ernesto De Martino di Sesto Fiorentino, oltre della già citata Fondazione Donat Cattin di Torino.

Accanto a Michele, nel “CANTACRONACHE” ci sono Sergio Liberovici, Margot Galante Garrone, Fausto Amodei, Italo Calvino, Umberto Eco, Emilio Jona, Franco Fortini, Gianni Rodari, Giorgio De Maria, Giovanni Arpino e Franco Antonicelli.

Così lo ricordava Umberto Eco: «Se non ci fossero stati i Cantacronache e quindi se non ci fosse stata anche l’azione poi prolungata, oltre che dai Cantacronache, da Michele L. Straniero, la storia della canzone italiana sarebbe stata diversa. Michele non è stato famoso come De André o Guccini, ma dietro questa rivoluzione c’è stata l’opera di Michele».

Una biografia intensa (300 pagine) costruita attraverso ricordi personali, testimonianze, documenti inediti, poesie, diari e corrispondenze con grandi protagonisti del Novecento. Il volume, con l'introduzione di Fausto Pellegrini, è arricchito anche da decine di fotografie.

Tra le lettere, ci sono nomi come Umberto Eco, Giulio Einaudi, Danilo Dolci, Ermanno Olmi, Giorgio Gaslini, Vittorio Messori e Domenico Rea, che aiutano a restituire l’immagine di una personalità poliedrica, a tratti fragile, ma sempre artisticamente fervida.

Inoltre, nel libro sono presenti i contributi firmati da: Fausto Amodei, Fausto Pellegrini, Michele Gazich, Alessio Lega, Chiara Ferrari, Grazia Di Michele, Maria Rosaria Omaggio, Sergio Sacchi, Carlo Savona, Piero Carcano, Isabella De Silvestro, Carlo Rovello, Fabio Di Stefano, Paolo Enrico Archetti Maestri.

https://www.voglinoeditrice.it/.../straniero-alle.../

Torna all'elenco delle attività