Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10293Presentazione ARIA MOSSA di G. Cassitta e P. Piredda
Cause sociali Impegno e attualità Letteratura
Quando: Martedì 20 Maggio 2025 ore 18:30
Dove Piazza Castello, 11 - Piano A, Sassari (Sassari)
Organizzato da: ARCI NORD SARDEGNA APS
Martedì 20 maggio 2025, dalle ore 18:30,
al Centro Culturale ARCI "Tom Benetollo"
ci sarà la presentazione del libro di
Giampaolo Cassitta e Pier Luigi Piredda
ARIA MOSSA
Storia di una protesta e delle sue ombre nel carcere di Sassari (3 aprile 2000).
Cosa è accaduto dentro il carcere di San Sebastiano a Sassari il 3 aprile del 2000? Perché, in un luogo dove l’aria è immobile da anni, qualcosa improvvisamente si agita fino a diventare protesta, richiesta di aiuto, disperata ricerca di una soluzione che non arriva? E cosa raccontano quelle macchie di sangue rappreso nella “rotonda”, nella sala colloqui, nelle celle e nei corridoi? E quei silenzi provenienti dalle stanze del potere?
Tutto parte da una lettera che arriva nelle mani di un penalista, di un giornalista e di una magistratura che decide di varcare quelle mura, con determinazione. E lì dentro si scopre un’atroce verità: una storia dura, difficile da raccontare. Una storia sbagliata.
Venticinque anni dopo, quelle voci tornano a farsi sentire. C’è il giornalista che per primo ascoltò madri e mogli che urlavano domande e pretendevano risposte sui loro figli e mariti. C’è l’educatore del carcere di Alghero, che si trovò davanti, tra i carcerati, il Provveditore dell’amministrazione penitenziaria e diversi poliziotti. Ci sono le testimonianze delle donne, dei detenuti, degli avvocati, tutti uniti dalla volontà di spezzare il silenzio e restituire dignità a chi l’ha perduta. Di voce in voce, come in un romanzo, la verità riemerge. L’aria pesante si muove, si trasforma, disegna un nuovo quadro che, nel ricordo, ci aiuta a comprendere.
GIAMPAOLO CASSITTA (Oristano 1959), è stato educatore penitenziario e Dirigente del Ministero della Giustizia. Ha all’attivo numerose pubblicazioni, fra le quali ricordiamo: Asinara, il rumore del silenzio (Frilli 2001); Supercarcere Asinara (Frilli 2002); Il giorno di Moro (Frilli 2006); C’era una volta all’Asinara (Frilli 2023; Premio Vermentino 2024; Premio “un mondo a parte” 2024); Il piano zero (Arkadia 2011); Le destinazioni del cielo (Arkadia 2014); Gli ultimi sognano a colori (con Salvatore Morittu, Arkadia 2016, premio Franco Putzolu 2022); Domani è un altro giorno (Arkadia 2020; Premio Catania 2020); La legge di Donna Matilde (Arkadia 2025). Editorialista de La Nuova Sardegna. È direttore artistico del festival Genera e del festival Ammajare. Il suo sito è www.giampaolocassitta.it
PIER LUIGI PIREDDA (Sassari 1957). Giornalista professionista dal 1983, ha sempre lavorato nello storico quotidiano La Nuova Sardegna, chiudendo la carriera da responsabile della redazione di Nuoro. Ha scritto di cronaca seguendo per il giornale i fatti più importanti accaduti in Sardegna e non solo. Ha raccontato faide, omicidi, sequestri di persona e le catture di pericolosi latitanti. Ha anche seguito la tragedia della Moby Prince e la strage di Palermo in cui morirono il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Ha raccontato il dopoguerra in Bosnia con reportage da Sarajevo. Con la fotografa Elisabetta Loi, ha pubblicato Sotto il cielo di Herat (Carlo Delfino 2013), dove ha raccontato la missione della Brigata Sassari in Afghanistan. Nel 2000 ha ricevuto la menzione d’onore al Premio di giornalismo Lao Silesu per i servizi sul pestaggio nel carcere di San Sebastiano a Sassari.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento