Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10293Talk + Jam session - TALK: “Benessere Mentale e Psicodramma Analitico”
Letteratura Musica e concerti
Quando: Martedì 20 Maggio 2025 ore 20:30
Dove VIA CARLO IGNAZIO GIULIO, 25 bis, Torino (TO)
Organizzato da: LA CRICCA APS
Cosa? Talk + Jam Session con conduzione
Quando? Martedì 20 Maggio
Dove? @lacriccacircolo – Torino
---ore 20.30 👁️🗣️🗨️
TALK: “Benessere Mentale e Psicodramma Analitico”
A cura di:
Dott. Alessia Tambornini
Dott. Catia Gribaudo
Caterina Puglisi – moderatrice, arteterapista.
Viviamo in un mondo "veloce ", spesso divisi tra picchi adrenalinici e pianure di
apatia.
Le tecnologie, i social, le comunicazioni istantanee fatte di emoticon e foto, il fitness,
la palestra e l'immagine corporea, le rate, il parcheggio, il lavoro o il non lavoro.
Negli ultimi due decenni l'evoluzione della società, l'impatto della comunicazione 2.0
e la "crisi" (indipendente dalla reale problematica o dalla percezione di questa)
hanno impegnato l'individuo ad adattamenti di stile di vita e di comportamento
sociale a volte difficile e spesso repentini.
Tra vantaggi e svantaggi del nuovo millennio stress, ansia e problematiche sociali o
difficoltà comportamentali diventano così parole più comuni e usuali.
Così come benessere e ricerca di un maggiore equilibrio.
---ore 22.00 🎷🎸🎹🎶
“O-JAM” - Jam Session con conduzione.
Porta il tuo strumento, segui il flow.
Cover e brani editi 🚫
O-Jam una jam session autentica, non definiamola tradizionale.
Semplicemente una jam session.
E' con la parola africana “jamu” e la sua evoluzione in “jam session” che nei lontani anni 20 americani del secolo scorso si andava diffondendo tra i musicisti l'usanza di continuare la serata dopo i concerti, magari con i locali a porte chiuse, radunandosi e suonando improvvisando melodie e ritmi.
La jam session nasce quindi da una necessità sociale e artistica, dalla voglia di trovarsi insieme e conoscere nuove persone, dalla possibilità per i musicisti di esplorare nuove parti musicali o formazioni sonore non ancora provate.
E in tutto questo il pubblico, unico “giudice” esterno ai musicisti stessi, che diventa anch'esso parte del tutto con la possibilità di ascoltare qualcosa di distante dall'usuale mainstream e di guidare le sensazioni dei musicisti.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento