Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 10293

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "L'EMANCIPAZIONE DELLA DONNA" DI LENIN

Cause sociali Impegno e attualità Letteratura

  Quando: Sabato 24 Maggio 2025 ore 18:00
  Dove Via dei Sabelli, 23/23a, ROMA (ROMA)
 Organizzato da: GAP APS


“Non c'è rivoluzione autentica senza l'emancipazione della donna, che deve essere una delle principali forze della rivoluzione stessa.”

“L’emancipazione della donna” è un testo che parla di rivoluzione, di organizzazione, di trasformazione profonda. Non si tratta di un discorso astratto sull’uguaglianza, né di parole vuote: Lenin si rivolge alle lavoratrici, alle operaie, a chi è sfruttata e oppressa. Perché non può esserci un reale cambiamento se metà della società resta incatenata alla schiavitù della casa, alla dipendenza economica, all’isolamento sociale.

“La lotta per l'emancipazione della donna non è solo una lotta per l'eguaglianza formale, ma una lotta per il cambiamento radicale delle condizioni materiali della vita quotidiana.”

Il libro affronta anche la questione dei diritti e delle riforme introdotte nell’URSS come parte integrante della lotta rivoluzionaria, non come semplici concessioni. Nessun paese capitalista, allora, garantiva quelle stesse conquiste. E non si può certo dire che lo faccia oggi.

Diritto al divorzio e all’aborto, riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, partecipazione attiva alla vita politica e sociale, servizi collettivi: temi che parlano sì del passato, ma che ci interrogano profondamente anche nel presente.

Leggere e confrontarci su questo libro significa comprendere cosa voglia dire, ancora oggi, mettere le donne nella condizione di essere davvero libere. E non si tratta solo di oppressione maschile: anche donne potenti, ricche, pienamente integrate nei meccanismi del potere, contribuiscono al mantenimento di un sistema diseguale.

Nel 1917 furono le donne russe delle fabbriche, al grido di “pane e pace”, ad accendere la scintilla della rivoluzione. Perché sapevano, meglio di chiunque altro, quanto la guerra devastasse le loro vite. Oggi, la corsa al riarmo e la difesa comune europea vanno nella stessa direzione: più fondi per la guerra, meno risorse per servizi, lavoro, tutele. Anche per questo, parlare oggi di liberazione delle donne significa schierarsi contro un sistema che continua a sacrificare la vita delle persone, e delle donne in particolare, in nome della guerra, della crisi e di ciò che rappresenta.

Ne parleremo insieme a Valeria Finocchiaro, autrice dell’introduzione nella nuova edizione PiGreco 2024, partendo dal libro perché questa storia è anche la nostra, e ci serve per continuare a organizzarci e combattere per il nostro riscatto.

Torna all'elenco delle attività