Addio alle armi! Idee e proposte in movimento Contro il riarmo e le guerre

Cause sociali Impegno e attualità

  Quando: Sabato 06 Settembre 2025 ore 16:30
  Dove Via Cinque Giornate 8, 22012 Cernobbio (CO
 Organizzato da: ARCI COMO


XV Forum nazionale dell’altra Cernobbio 5 e 6 ettembre 2025 Cernobbio. Addio alle armi! Idee e proposte in movimento Contro il riarmo e le guerre. Programma in via di completamento.

Il 5 e 6 settembre 2025 a Cernobbio si terrà il XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio: un appuntamento di idee e proposte contro il riarmo e le guerre, per la pace, la giustizia sociale e un’economia di diritti.

Di fronte alle guerre di Israele e degli USA, al massacro della popolazione civile di Gaza, allo spreco di enormi risorse per le armi e la guerra dobbiamo dire: basta!

Ecco perché, il 5-6 settembre, mentre al workshop dello Studio Ambrosetti si riunisce l’élite economica, finanziaria e politica italiana e mondiale, Sbilanciamoci! e Rete pace e disarmo organizzano l’Altra Cernobbio con rappresentanti di associazioni, campagne, organizzazioni sindacali, istituti di ricerca per dire: ADDIO ALLE ARMI!

Contro il riarmo e le spese militari è possibile un’altra strada: quella della pace e del disarmo, di un’economia civile e sostenibile che promuova i diritti e il benessere dei cittadini e delle cittadine, la giustizia sociale, l’eguaglianza. Vogliamo confrontarci anche con la politica italiana ed europea, affinché si finisca di appoggiare le scelte di riarmo e di guerra.

Ci confronteremo con le campagne e le iniziative pacifiste in corso: da “Ferma il riarmo” e “StopRearmEurope” alla mobilitazione per la difesa della legge 185 (campagna “Basta favori ai mercanti di armi! Fermiamo lo svuotamento della Legge 185/90”), dall’ONU dei popoli con la “Marcia Perugia Assisi” alla Difesa civile e nonviolenta (campagna “Un’altra difesa è possibile”), dalla Controfinanziaria alle campagne internazionali per un’Italia senza atomica (campagna “Italia ripensaci!”) a quelle contro le banche armate.

L’Altra Cernobbio si chiuderà con un’agenda delle iniziative e delle mobilitazioni delle campagne dei prossimi mesi.

Le prime informazioni sul programma

Le sessioni

* Le cause della guerra e del riarmo
Come stanno cambiando il mondo e l’Europa
L’analisi delle cause, le dinamiche, le politiche della guerra e del riarmo (in Italia e in Europa). Lo scenario mondiale e delle relazioni internazionali nel contesto delle guerre in corso

* La pace e la politica
I pacifisti incontrano i partiti e i parlamentari
Le scelte e le iniziative della politica per la pace e il disarmo. La legge di bilancio 2026 e RearmEurope, le proposte dei pacifisti e le risposte dei partiti e dei parlamentari

* Il riarmo in Italia e in Europa
Le politiche in atto, le proposte alternative
Qual è lo specifico impatto del riarmo dell’economia di guerra sui paesi e l’arena internazionale e come la guerra condiziona le dinamiche dell’economia, della finanza, le politiche industriali, nei singoli paesi.

* Le alternative alla guerra e al riarmo
Le proposte e le alternative alla spesa militare
Il riarmo comporterà aumento del debito pubblico, maggiori tasse o più probabilmente tagli alla spesa pubblica, in particolare alla sanità, all’istruzione, alle politiche ambientali, al lavoro. Le proposte e le alternative per politiche a favore dei cittadin.

* Spettacolo musicale venerdì 5 settembre alle 21
Voci contro la guerra, concerto deə musicistə larianə per la Pace.

Interventi, contributi e testimonianze (in aggiornamento)

  • Maurizio Acerbo – Segretario di Rifondazione Comunusta

  • Vittorio Agnoletto – Medicina Democratica

  • Giorgio Airaudo – Segretario CGIL Piemonte

  • Sergio Bassoli – Coordinatore Rete Pace e Disarmo

  • Rosy Bindi – Salute, diritto fondamentale**

  • Angelo Bonelli – Presidente Europa Verde

  • don Luigi Ciotti – Presidente Libera*

  • Raffaella Bolini – Vicepresidente ARCI, StopRearmEurope

  • Valentina Cappelletti – Segretaria CGIL Lombardia

  • Carlo Cefaloni – Movimento dei Focolarini

  • Giuseppe Conte – Presidente Movimento 5 Stelle*

  • Futura D’Aprile – Sbilanciamoci!

  • Nicola Fratoianni – Segretario Nazionale di Sinistra Italiana

  • Alessandro Giannì – Greenpeace

  • Celeste Grossi – ARCI nazionale

  • Danilo Lillia – ANPI Como

  • Flavio Lotti – Fondazione Perugia Assisi

  • Stefano Malorgio – Segretario generale FILT CGIL

  • Giulio Marcon – Portavoce Sbilanciamoci

  • Emiliano Manfredonia – Presidente ACLI

  • Marco Mascia – Università di Padova

  • Rossella Miccio – Presidente Emergency**

  • Giovanni Mininni – Segretario generale FLAI CGIL

  • Tomaso Montanari – Rettore Università per Stranieri di Siena**

  • Daniela Padoan – Presidente Libertà e Giustizia

  • Gianfranco Pagliarulo – Presidente ANPI

  • Mons. Giovanni Ricchiuti – Presidente Pax Christi, Arcivescovo

  • Gianpaolo Rosso – ARCI Como

  • Elly Schlein – Segretaria Partito Democratico

  • Francesco Strazzari – Università Sant’Anna di Pisa

  • Mao Valpiana – Movimento Nonviolento

  • Francesco Vignarca – Rete Pace e Disarmo

  • Nadia Urbinati – Columbia University**

  • Padre Alex Zanotelli – Missionario Comboniano**

In attesa di conferma
* Intervento da remoto

Info utili
Una versione dettagliata del programma sarà disponibile il 31 luglio 2025

Per iscriversi, compila ilModulo online
Informazioni praticheScarica il PDF

Qui tutte le informazioni per partecipare al forum, vi aspettiamo!!!

ISCRIZIONI ON LINE

Iscrizioni on line compilando questo modulo.

LUOGO

L’Altra Cernobbio si tiene nella Sala di via Cinque Giornate 8 Cernobbio (Co).

ORARI

Il forum inizia alle 16.30 di venerdì 5 settembre e termina sabato 6 settembre alle 17.

MEDIA PARTNER

ecoinformazionicomo@gmail.com,  ecoinformazioni.com

UFFICIO STAMPA NAZIONALE

info@sbilanciamoci.org

ALLOGGIO

C’è un numero limitato di posti ad un costo molto contenuto presso una struttura ricettiva solidale a Como.

VITTO

Il sabato ci sarà un pranzo collettivo nella sede del forum con un contributo molto contenuto

VERSO ADDIO ALLE ARMI!

La sera del venerdì 5 setteembre ci sarà a Como, nell’ambito di Addio alle armi!, alle 21 il concerto Voci contro la guerre.

Nei giorni 1, 2, 3, 4 settembre a Como, Cantù e Erba si svolgeranno iniziative preparatorie al Convegno. Presto on line il programma.

INFORMAZIONI

Info@sbilanciamoci.org

arcicomitatocomo@gmail.com tel 3473674825

Torna all'elenco delle attività