Arci No Arm/ Lidia Menapace: Fuori la guerra dalla storia

Cause sociali

  Quando: Mercoledì 03 Settembre 2025 ore 18:00
  Dove Centro Civico di Camerlata, Via Varesina 1, 22100 Como CO
 Organizzato da: ARCI COMO


Figura fondamentale della riflessione femminista, la produzione di Lidia Menapace (1924-2020) è diffusa in libri, riviste, giornali, pubblicazioni. Instancabile viaggiatrice, sempre generosa nel condividere il patrimonio della sua esperienza, la sua disponibilità a essere presente, vicina ai vari gruppi e collettivi di ogni parte d’Italia ha caratterizzato la sua vita e la sua opera. Considera la forma “occasionale” dei suoi scritti parte integrante della sua stessa elaborazione teorica, la definisce “Teoria d’occasione”, nel senso che non è “separata dal mondo, chiusa nel suo recinto, affacciata silente e altezzosa come una bella ragazza, no, è legata agli eventi nella loro confusionaria apparizione nel tempo e nello spazio”. Un pensiero che si nutre di fatti, eventi, incontri, facce, voci.
Gli scritti qui raccolti da Monica Lanfranco sono organizzati per parole chiave: linguaggio, politica, guerra, corpi... parole capaci di aggregare riflessioni preziose e utilissime per le attuali e successive generazioni. I contributi di Giuliana Sgrena, Giancarla Codrignani, Peter Nicolosi, insieme all’appassionata introduzione della curatrice compongono un ritratto di Lidia Menapace e ne illuminano l’eredità.

Parleremo di Lidia Menapace e della sua eredità politica e culturale con Monica Lanfranco (direttora di Marea e curatrice del libro), Celeste Grossi (referente nazionale del gruppo Politiche di Genere Arci) e Massimo Patrignani (presidente di Auser Como). Ingresso libero con tessera Arci, tutte le info su www.ecoinformazioni.com

Torna all'elenco delle attività