CORSI DANZA 3-13 ANNI/ CLASSICO-CONTEMPORANEO 2025-2026

Corsi e crescita Infanzia e giovani

  Quando: Venerdì 31 Ottobre 2025 ore 00:00
  Dove Via Vincenzo Monti, 1r, Firenze (Firenze)
 Organizzato da: TOSCANA MEDIA ARTE ARCI APS


DA GIOCODANZA A DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA RIVOLTA AI BIMBI DAI 3 ANNI AI 13 ANNI.

I CORSI SI SVOLGONO DURANTE TUTTO L'ANNO DA SETTEMBRE A GIUGNO PRESSO IL "GARAGE PERFORMANCE STUDIO" IN VIA MONTI 1 ROSSO-FIRENZE

TUTTI I CORSI SONO VISIBILI TRAMITE IL LINK :https://www.garagep.it/corsi-e-lezioni-danza/

LE INSEGNANTI:

Agnese Lanza è danzatrice contemporanea diplomatasi al Trinity Laban Conservatoire di Londra. Ha lavorato come interprete in produzioni di diversi coreografi internazionali tra cui Rosemary Lee, Tino Sehgal, Robert Clark, Anton Mirto, Maciej Kuzminsky, Company Blu, Virgilio Sieni, Elena Giannotti e altri tra Italia e Inghilterra.

A Londra dal 2009-2017 ha lavorato sia come danzatrice che come direttrice di prove di giovani compagnie inglesi (Trinity Laban Youth Dance Company; Dance United Company; Step into Dance Company); negli stessi anni ha iniziato a sviluppare i suoi progetti coreografici che ad oggi sta ancora portando avanti. Infatti dal 2013-2017 a Londra ha posto le radici per una ricerca coreografica mirata a sviluppare pratiche attorno a concetti come attenzione, percezione ed ascolto che è sfociata in “Inter Parei Project”, un progetto performativo e laboratoriale in collaborazione con l’artista danese Julie Havelund. 

Dal 2012 al 2015 è stata danzatrice nel progetto coreografico Aomori Project lavorando con la coreografa Sioned Huws fra UK e Giappone e prendendo parte a tour europei e giapponesi. 

Dal 2017 torna a vivere in Italia e diventa assistente artistica di Virgilio Sieni per i progetti dell’Accademia sull’Arte del Gesto lavorando anche come danzatrice su progetti commissionati e lavorando come interprete per la compagnia Company Blu. Tra il 2018 e il 2020 crea i duetti  “In-ti-mo” e “Lullaby” entrambi produzioni Company Blu. 

Ad oggi porta avanti collaborazioni con diversi artisti fra cui Margherita Landi con cui dal 2018 ha sviluppato i seguenti progetti inerenti corpo e nuove tecnologie: ; “Tu-Torial #1” (2020); “Tu-Torial #2” (2020); “Peaceful Places” (2021), vincitore del premio Auggie Awards 2021; “Dealing with Absence” (2021); “Touching Absence” (2022); “Embodying Absence” (2023).

Con la compagnia Fika Contemporanea Danza porta avanti il progetto “Dancefloor Kids” per genitori e figli e “Tiny, piccole danze per mondi immaginari”ed ha sviluppato lo spettacolo “ Habitat Kids!” che dal 2022 gira diversi spazi italiani. 

Con il danzatore Giuseppe Comuniello porta avanti il progetto “Tactum”, un duetto per musei che abbiano interesse per i percorsi tattili per non vedenti, ospitato da diverse realtà museali italiane. 

Lavora al Garage P Studio dal 2018 dove ha fatto nascere corsi di danza contemporanea per bambini dai 3-15 anni, corsi per adulti e corsi per over 60. Ad oggi tiene la direzione artistica del dipartimento Danza del Garage P Studio accompagnata da un team di danzatori attivi sul territorio nazionale e internazionale. 

Barbara Carulli è danzatrice e autrice, di orgini abruzzesi, formatasi presso la scuola Opus Ballet di Firenze. È laureata con lode in Scienze Filosofiche con una tesi dal titolo Il corpo danzante, tra automatismo e improvvisazione. Dal 2023 è membro dell’associazione culturale L’Aleph, comunità di ricerca di pratiche filosofiche interessata a progetti educativi e filosofici.

Dal 2016 al 2019 collabora come interprete con l’associazione culturale Versiliadanza prendendo parte a diverse produzioni.
Dal 2019 lavora con la coreografa Paola Bianchi, danzando in Ekphrasis, nel solo Other OtherNess. Nel 2024 prende parte al nuovo lavoro di Bianchi dal titolo VOICE OVER.
Dal 2022 è danzatrice in My Body Trio di Stefania Tansini.
Dal 2023 danza in Dealing With Absence di Margherita Landi e Agnese Lanza, e in Afternoon di Francesca Banchelli.
Settembre 2023 prende parte come danzatrice ad Apocalisse a Boboli di Riccardo Massai, progetto commissionato dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, tenutosi presso il Giardino di Boboli.
Nel 2021 intraprende il suo percorso da autrice. Tracce | Looking for a place to die, co-prodotto da Company Blu e Rosa Shoking, è il suo primo lavoro realizzato assieme a Sara Capanna e Michele Scappa, selezionato per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore eXtra 2022 e vincitore del premio Theodor Rawyler 2022. Con il trio, attualmente lavora ad un nuovo progetto dal titolo Petricore. Selzionata come danzatrice e coreografa per il Dance Well Teaching course 2023. Dal 2022 condu- ce un progetto di ricerca inerente alle pratiche filosofiche, avviando un processo di sperimentazione che unisce la pratica di movimento alla pratica della Philosophy for Children. Nasce così try not to try grazie alla collaborazione attiva, anche nel percorso di ricerca, del musicista Stefano Murgia.

Presso il Garage P Studio, conduce un gruppo di danza classica 9 -11 anni e il corso serale di danza contemporanea per adulti.

Torna all'elenco delle attività