Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 11525"E il cinema buttò il fucile" - UMANITÀ, 1919
Cinema e spettacoli
Quando: Mercoledì 12 Novembre 2025 ore 18:30
Dove via delle Monache, 10/A, Gorizia (Gorizia)
Organizzato da: CIRCOLO ARCI GONG APS
𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮
"𝗘 𝗜𝗟 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗠𝗔 𝗕𝗨𝗧𝗧𝗢' 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗖𝗜𝗟𝗘. 𝗣𝗮𝗰𝗶𝗳𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗹𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝘁𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗼𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 (𝟭𝟵𝟭𝟵-𝟭𝟵𝟮𝟳)"
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬
𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗶 𝗚𝗼𝗻𝗴 | 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗮𝗰𝗵𝗲𝟭𝟬/𝗔 | 𝗚𝗼𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮
E IL CINEMA BUTTÒ IL FUCILE
Pacifismo, lutto e memoria in tre film del primo dopoguerra (1919-1927)
Finita la Grande Guerra si aprì per l’Italia un periodo di grande incertezza politica e sociale: una vittoria “mutilata” per certuni, un grande lutto collettivo patito dalla popolazione, ideologie e movimenti politici diversi in estrema, violenta contrapposizione.
In quel periodo tutto sembrava possibile e il cinema, prima che la “rivoluzione” fascista intorbidisse le coscienze, tentò una sua lettura pacifista del mondo e della società.
In collaborazione con La Cineteca del Friuli, presentiamo tre film muti che esprimono una visione diversa del conflitto appena terminato.
UMANITÀ, 1919
Film pacifista della regista Elvira Giallanella, tra il rifiuto del conflitto e l’utopia di un futuro migliore. In un momento storico in cui tutto sembra possibile, uno sguardo di donna inventa una favola possibile. Girato negli straordinari scenari del cimitero distrutto di Gorizia.
GLORIA, 1921
Il “viaggio” del Milite ignoto da Aquileia a Roma inaugura la liturgia civile del lutto collettivo degli italiani. Dalle trincee del Carso e dei monti alla tumulazione nel Vittoriano, un intero Paese in lutto omaggia il simbolo del sacrificio collettivo.
CIMITERI DI GUERRA, 1927
Madri e vedove di guerra percorrono un dolente viaggio alla ricerca dei cimiteri di guerra in cui sono sepolti i loro cari, da Trento a Caporetto, da Redipuglia al Piave. Il lutto privato si fa memoria collettiva all’interno dell’affermazione del fascismo.
In collaborazione con La Cineteca del Friuli.
Evento riservato aə socə Arci 2025-2026
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento