Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9394

River Cafè: Il Po e la sfida dei cambiamenti climatici

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti

  Quando: Martedì 17 Ottobre 2023 ore 18:00
  Dove VIA MURAZZI DEL PO FERDINANDO BUSCAGLIONE, 18/20, TORINO (TO)
 Organizzato da: MAGAZZINO SUL PO APS


MAGAZZINO SUL PO APS 17-10-2023 - 18:00

Martedì 17 ottobre h. 18:00
Magazzino sul Po presenta:
River Cafè: Il Po e la sfida dei cambiamenti climatici

Nell’ambito del progettoLife Climax Po, il primo incontro per confrontarsi sulle cause e gli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche, in particolare sul Po piemontese.
 Un talk con i partner di progetto per ragionare sulle sfide che il territorio deve mettere in atto per contrastare l’emergenza climatica.
Modera l'incontro Alice De Marco di Legambiente Piemote e Valle d'Aosta.

Intervengono:
- Secondo Barbero: ingegnere, Direttore Generale di Arpa Piemonte, per anni dirigente apicale dell'Agenzia come Direttore del Dipartimento “Rischi Naturali e Ambientali”, è esperto nel monitoraggio e previsione dei rischi naturali, dalle alluvioni alla siccità, nei cambiamenti climatici e nella qualità dell’aria e delle acque.
- Stefano Fenoglio: Professore Ordinario di Zoologia presso il DBIOS, Università di Torino e co-fondatore di ALPSTREAM (Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini/Parco del Monviso), si occupa da
sempre di sistemi e fauna delle acque correnti. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici, alcuni libri di testo e un saggio, “Uomini e fiumi: storia di un'amicizia finita male”, edito da Rizzoli nel 2023.
- Elisa Bussolo: svolge attività di ricerca nell’ambito dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche, sulla valutazione di rischio climatico, sull'impatto degli eventi meteorologici estremi sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato, sulla protezione e la gestione delle risorse idriche sotterranee presso il Centro Ricerche della Società Metropolitana Acque Torino.
-Fulvio Boano: Professore Associato di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente, il Territorio e le Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca verte principalmente su: gestione delle acque mediante nature-based solutions; interazioni tra corsi d’acqua e acquiferi; reti acquedottistiche e reti di drenaggio di acque meteoriche.


Puoi arrivare al Magazzino sul Po alla Fermata Vittorio Veneto (478) con i bus 24, 30, 53, 55, 56, 70 e 93 /
Ampio parcheggio per biciclette davanti il circolo
È possibile mangiare al Magazzino sul Po prima e dopo l'evento (anche durante, ma non farti sentire!). Il bar è aperto con birre, cocktail e la nostra deliziosa pizza Sabauda!

Torna all'elenco delle attività