Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 11684Collagene | TOMBUKTU | Come nasce una canzone | Paesaggio residuo
Musica e concerti
Quando: Venerdì 14 Novembre 2025 ore 19:00
Dove VIA DEL PORTO, 11/2, Bologna (BO)
Organizzato da: DAS APS
Spazi sonori come territori politici: il secondo appuntamento di COLLAGENE ⁓
Venerdì 14 novembre, H 19:00-23:30
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
via del Porto 11/2
Ingresso gratuito con tessera Arci
⁓ TOMBUKTU / @gaioariani @ali_belazi @reda_zine @tom___paris
Performance audiovisiva che indaga il viaggio nella sua dimensione politico-poetica, dal deserto all’oceano, in dialogo con la cultura Tuareg. Le fotografie e i filmati di Fabrizio e Tommaso Paris, realizzati a 35 anni di distanza con la stessa lente, si intrecciano con un mosaico sonoro immersivo di strumenti tradizionali desertici ed elettronica live, curato da Reda Zine, Ali Belazi e Gaio Ariani.
⁓ Come nasce una canzone / @davidetidoni
Il video prosegue la ricerca di Davide Tidoni sui canti del movimento NoTAV. Il lavoro documenta gli scontri tra la polizia e i manifestanti NoTAV, avvenuti in Valsusa il 4 luglio 2011, mettendoli in relazione con la canzone “Il furbo celerino”, composta dallo stesso movimento NoTAV pochi mesi dopo gli eventi. Il lavoro riflette sulla genesi dei canti di lotta come azioni situate e sul loro ruolo nella memoria collettiva e nella capacità di agire all'interno di un determinato contesto.
⁓ Paesaggio residuo / @leonardometz
Un album che indaga l’inquinamento acustico degli impianti eolici nell’Alta Tuscia. Il rumore delle turbine, catturato attraverso tecniche di field recording, diventa traccia tangibile di mutazione territoriale e percezione collettiva. Trasformato in composizione elettronica, il paesaggio sonoro viene decostruito e risemantizzato. Il lavoro sfuma i confini tra documento e musica, riflettendo su come la transizione energetica ridisegni ambiente, identità sociale e memoria dei luoghi.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento