🔀 IL MANICOMIO DI CASTIGLIONE. LA STORIA E LA COMUNITÀ OGGI ⛓️‍💥

Cause sociali Impegno e attualità

  Quando: Mercoledì 19 Novembre 2025 ore 21:00
  Dove Piazza Ugo Dallò, 4, Castiglione delle Stiviere (Mantova)
 Organizzato da: CIRCOLO ARCI DALLÒ APS


🗓️ Mercoledì 19 Novembre ore 21.00
📍Circolo Arci Dalló - Castiglione delle Stiviere (MN)

🔀 IL MANICOMIO DI CASTIGLIONE. LA STORIA E LA COMUNITÀ OGGI ⛓️‍💥

Con Daniele Paolucci, presenta Mara Mutti.

Il manicomio di Castiglione delle Stiviere è stato protagonista nel panorama degli ospedali psichiatrici italiani, con i suoi tratti distintivi.

Cercheremo di capire insieme come avvenne la nascita dell’istituzione manicomiale in Italia con il successivo passaggio dalla segregazione alla cura, dall’alienazione alla salute mentale, utilizzando il manicomio di Castiglione come caso di studio, indagando in particolare, fra le altre cose, il legame fra l’istituzione e la comunità castiglionese.

Il contributo ricostruisce l’evoluzione del concetto di malattia mentale e del suo trattamento attraverso la storia del manicomio di Castiglione delle Stiviere, dalla fine dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento. Partendo dall’analisi delle radici culturali e normative della psichiatria moderna, lo studio mette in luce la transizione da una concezione repressiva dell’alienazione – segnata da pratiche coercitive e marginalizzazione sociale – a una prospettiva medico-scientifica orientata alla cura e alla riabilitazione.

Attraverso l’esame di fonti documentarie, regolamenti, dati di ricovero e materiali d’archivio, l’indagine evidenzia il ruolo delle istituzioni nazionali, provinciali e locali nella gestione dell’assistenza psichiatrica. Il caso di Castiglione delle Stiviere emerge come un osservatorio privilegiato per comprendere i processi di istituzionalizzazione, medicalizzazione e successiva ‘normalizzazione’ della follia, in un dialogo costante tra storia sociale, diritto e medicina.

👉 Evento gratuito rivolto a soc* Arci.

Torna all'elenco delle attività