Inaugurazione di "Sguardi", esposizione personale di Daniele Armieri

Arti e mostre

  Quando: Sabato 06 Dicembre 2025 ore 18:00
  Dove via delle Monache, 10/A, Gorizia (Gorizia)
 Organizzato da: CIRCOLO ARCI GONG APS


๐—œ๐—ป๐—ฎ๐˜‚๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ "๐—ฆ๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ"
๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐——๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ฒ ๐—”๐—ฟ๐—บ๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ
๐—ฆ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐Ÿฒ ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ | ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿด:๐Ÿฌ๐Ÿฌ
๐—–๐—ถ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ ๐—š๐—ผ๐—ป๐—ด | ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐— ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐Ÿญ๐Ÿฌ/๐—” | ๐—š๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ

Daniele Fernando Armieri รจ artista e insegnante in Discipline Grafiche, Pittoriche e Scenografiche presso il Liceo Artistico โ€œMax Fabianiโ€ di Gorizia.
Nato in Germania nel 1982 e cresciuto in Calabria, a Domanico (CS), si รจ diplomato nel Liceo artistico di Cosenza, laureato nellโ€™Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e abilitato allโ€™insegnamento presso lโ€™Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Il suo racconto pittorico si rivolge a realtร  disagiate, al fermare attimi della tradizione, il folclore della sua terra, lo scorrere del tempo, e tre elementi sono la forza fondante di tutta la sua opera: mani, occhi e muri.
Daniele nel suo percorso di formazione รจ sempre stato legato al fumetto, alla fotografia in bianco e nero e alla street art, incrementando sempre il suo dialogo con lโ€™arte con una profonda osservazione di ciรฒ che lo circonda, interiorizzando cosรฌ le esperienze del quotidiano filtrate da intime emozioni provate. รˆ sempre stato affascinato dalle popolazioni tribali e a loro dedica in parte le sue creazioni, in particolare a quel mondo di carni e umanitร  intrappolati dentro a corpi nati nel posto sbagliato. Il suo racconto si accresce nellโ€™interesse provato verso le figure di donne, uomini, bambini e anziani, alle loro personali speranze e intimi pensieri.

Le mani, con le loro callositร  e rugositร , tante volte leggermente sproporzionate e caricaturate rispetto alla totalitร  della figura, diventano un altro punto dโ€™accento nei messaggi di Daniele; in queste mani, attraverso una tecnica pittorica che si basa sullโ€™acquerellare gli acrilici, farsi forza della sostanza del supporto con la sua trama e ordito della tela e lโ€™uso dellโ€™inchiostro di china, come si usa nel fumetto, cโ€™รจ rappresentato lโ€™inevitabile scandirsi del tempo, lโ€™usura data dal lavoro quotidiano incessante.
Un altro elemento fondamentale dellโ€™opera di Daniele รจ il muro che come sfondo diviene protezione rispetto alle figure rappresentate, in quanto le accoglie. Lโ€™artista ci invita a guardare oltre a quelle fenditure e il messaggio viene vissuto come metafora e inevitabilmente ci porta a non fermarci e a bloccarci davanti alle apparenze. Non bisogna far finta di guardare, bisogna imparare a vedere e se anche ci da fastidio accettare certe situazioni bisogna affrontarle e tutti insieme trovare delle soluzioni.

Nella poetica artistica di Daniele, non cโ€™รจ la ricerca del bello, ma del vero, anche se davanti alla realtร  dei fatti molte volte ci voltiamo indietro indifferenti.

โ€œ...๐‘š๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘’๐‘ฃ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž ๐‘–๐‘™ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘ ๐‘ข๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘’, ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘ก๐‘’ ๐‘– ๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘‘๐‘œ๐‘›๐‘›๐‘’ ๐‘’ ๐‘ข๐‘œ๐‘š๐‘–๐‘›๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘’๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž, ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘ข๐‘›๐‘œ ๐‘ ๐‘”๐‘ข๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘‘๐‘œ ๐‘“๐‘–๐‘’๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘’, ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘ข๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘’, ๐‘๐‘– ๐‘š๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘™๐‘œ๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’. ๐ผ๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘›๐‘–, ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘›๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘ข๐‘š๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ, ๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘ ๐‘ข๐‘‘๐‘‘๐‘–๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘’๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘‘๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘’ ๐‘–๐‘›๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘‘๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘Ž๐‘‘ ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ ๐‘“๐‘ข๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘–๐‘™ ๐‘ ๐‘’๐‘š๐‘๐‘™๐‘–๐‘๐‘’ ๐‘›๐‘’๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘Ž๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘™๐‘–๐‘๐‘œ, ๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘–๐‘›๐‘โ„Ž๐‘–๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘โ„Ž๐‘–๐‘›๐‘Ž. ๐‘ˆ๐‘›๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘’ ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘“๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘”๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘œ ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘™๐‘Ž, ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘ ๐‘– ๐‘Ž ๐‘ ๐‘’๐‘š๐‘๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ข๐‘› ๐‘š๐‘ข๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘’๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ. ๐‘‡๐‘’๐‘™๐‘’ ๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘’๐‘š๐‘œ๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘Ÿ๐‘– ๐‘Ž๐‘๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘Ÿ๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž๐‘๐‘– ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘›๐‘ข๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘“๐‘–๐‘‘๐‘ข๐‘๐‘–๐‘Ž ๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘œ๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘š๐‘–๐‘ ๐‘š๐‘œ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘”๐‘ข๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘‘๐‘œ ๐‘Ž ๐‘๐‘–๐‘œฬ€ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘Žฬ€.โ€

La mostra sarร  aperta fino al 21/12/2025 con orario 18:00 - 20:00.

Evento riservato aษ™ socษ™ Arci 2025-2026

Torna all'elenco delle attivitร