JAMES JONATHAN CLANCY @CDC Circolo Dipendenti Comunali PR ✧ SUNER Festival
Musica e concerti
Quando: Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00 Dove Viale Mentana, 31, 43121 Parma PR Organizzato da: CIRCOLO ARCI DIPENDENTI COMUNALI APS
Venerdì 17 Ottobre H 21 ☆ JAMES JONATHAN CLANCY @clancyness @mapledeathrecords > CDC Circolo Dipendenti Comunali | V.le Mentana, 31, 43121 Parma PR @arcicdcparma
✧
Dopo le esperienze con His Clancyness (Fat Cat, Maple Death), A Classic
Education, Settlefish e Brutal Birthday (Total Punk, Improved
Sequence), a sette anni di distanza dall’ultimo disco, torna l’artista
Italo-canadese JAMES JONATHAN CLANCY con il primo album a suo nome,
“Sprecato”, in uscita il 2 febbraio 2024 sulla label da lui fondata
Maple Death Records. Loner folk cosmico, minimalismo bucolico,
proto-elettronica, psichedelia roots ed estasi ambient, unite a un
lirismo “walkeriano” e dilatazioni oniriche tracciano una linea di
confine attraversata da un alien cowboy in perenne trasporto emotivo.
Canzoni immaginifiche che occupano spazio. Per portare a termine
“Sprecato”, Clancy ha riunito un cast di amici e ospiti internazionali
in ambito avanguardistico tra cui Stefano Pilia (co-produttore,
chitarra, modulare, synths, basso/Afterhours, Massimo Volume, Zu),
Andrea Belfi (batteria), Enrico Gabrielli (flauti/19’40”, PJ Harvey,
Calibro 35), Francesca Bono (piano/Bono-Burattini) — mentre il fulcro
della band è formato da Dominique Vaccaro (chitarre/J.H. Guraj), Andrea
De Franco (synths/Fera) e Kyle Knapp (sax/Cindy Lee, Deliluh). L’album,
scritto e registrato tra Bologna e Londra, presenta anche la
collaborazione visiva e grafica con il disegnatore Michelangelo Setola,
con cui Clancy per un anno ha dialogato in uno scambio di suggestioni
tra musica e disegno, alimentando reciprocamente le proprie opere.
“Sprecato” è realizzato grazie a Suner, progetto di Arci Emilia-Romagna
sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge 2 sulla
musica.
_____
𝗦𝗨𝗡𝗘𝗥
è un progetto di 𝗔𝗿𝗰𝗶 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 e dei Music Club
Arci della regione, realizzato con il sostegno di 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲
𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 e 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰
𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 nell’ambito della legge regionale per lo sviluppo
del settore musicale.