Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9398EVENTO SOLD OUT - QUEL CHE RESTA. Commedia musicale inedita di 3mele aps
Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti
Quando: Domenica 22 Ottobre 2023 ore 21:00
Dove Via Mottalciata, 7, Torino (TO)
Organizzato da: ONDA LARSEN APS
ONDA LARSEN APS 22-10-2023 - 21:00
"Quel che resta" racconta il nostro periodo storico attraverso gli occhi di un anziano. Per farlo, abbiamo provato a vestire i loro panni, con l'intenzione di invitare gli spettatori ad empatizzare con una realtà differente dalla propria.
La storia è rappresentata con le vesti di una commedia, utilizzando la musica come strumento per dare voce alle emozioni dei personaggi.
Vi aspettiamo il 22 Ottobre presso lo Spazio Kairos (via Mottalciata 7, Torino) alle ore 21.00
Contributo specifico 10€ - l’ingresso è riservato ad associatə ARCI
Per info e prenotazioni: compagnia3mele@gmail.com (prenotazione raccomandata entro la sera stessa)
Quel che resta è una commedia musicale, un musical che porta in scena sette attori non professionisti nelle vesti di un gruppo di anziani. I protagonisti si incontrano ogni mattina nel bar vicino alla Residenza in cui abitano alcuni di loro. Sono amici di una vita ed ognuno ha storie da raccontare: Diego vive con la figlia e la nipote e si lamenta di non avere mai tempo per sé stesso; Franco ha da poco perso sua moglie e i contatti con i figli si sono fatti più freddi e radi. Concetta, al contrario, ha una grande famiglia che va spesso a farle visita in struttura; Mario è un carabiniere in pensione a cui piace raccontare storie di guerre che ha vissuto, alcune poco credibili, ma sempre ricche di spirito. Infine Arturo, il più anziano, con qualche difetto di memoria, continua a custodire il suo cuore fanciullesco.
Si avvicina l’ottantesimo di Arturo e gli amici decidono di organizzargli una festa a sorpresa, ma leggono sul quotidiano che non si potrà più uscire dalla propria abitazione perché un pericoloso virus si sta diffondendo.
In questo scenario imprevisto i protagonisti dovranno affrontare le difficoltà derivanti dall’ambiente in cui vivono e dal personale della struttura: la dottoressa Laura vuole proteggere gli ospiti della struttura cercando di bilanciare il rigore delle regole con la sua indole accogliente. Ognuno di loro vedrà cambiare improvvisamente la propria casa e le persone attorno a sé. L’unica via d’uscita sarà fare i conti con emozioni e paure che si manifesteranno in modo sempre più vivido e concreto. La storia parla di amore, amicizia, solitudine, morte, resilienza e speranza, in un periodo storico che tutti abbiamo vissuto e dal quale ognuno di noi ha trovato la chiave per poterlo superare.
Vai al trailer ---> https://youtu.be/0nVOUwd-PNw?si=B7KJv10NkDahQoBO
Samuele Noè è l’autore principale, dalla cui idea è nato il progetto, ha scritto il libretto e le musiche. Elena Branda è l’autrice dei testi delle canzoni, interpreta la dottoressa Laura. Matteo Serpieri ha contribuito in gran parte alla scrittura delle musiche e all’adattamento dei testi, interpreta Arturo. Adele Campus interpreta Concetta. Emanuele Albino interpreta Diego. Mattia Corrado interpreta Franco. Marco Chiosso interpreta Mario. Beatrice Contato interpreta Beatrice, la proprietaria del bar nel quale si riuniscono i nostri protagonisti.
Aiuto-regia, scenografie e luci di Veronica Busso.
Le musiche sono state pensate per essere suonate da sei elementi, l’attuale messa in scena è stata adattata ad una versione con solo pianoforte per rendere l’esperienza più intima e introspettiva. Il pianista accompagnatore è Luca Cavallero.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento