Dedicato a Rosa Balistreri

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Sabato 28 Ottobre 2023 ore 21:00
  Dove Via Trionfale 11352, Roma (Roma)
 Organizzato da: PENTALFA CLUB


ROSA BALISTRERI, nata a Licata (AG) nel 1927 e morta a Palermo nel 1990 è l’icona della donna sicula che si ribella a secoli di sottomissione. Ha vissuto una vita molto travagliata tra padre padrone e marito ancor peggio che non sono riusciti a domare il suo spirito ribelle che più volte l’hanno portata in carcere.

A sedici anni viene data in sposa a Gioacchino Torregrossa, un uomo violento, alcolizzato e dedito al gioco d’azzardo, che la picchia fino a farle perdere il primo figlio, e con cui concepisce successivamente una figlia di nome Angela; tenta di uccidere il marito e finisce in carcere .

Altre tragedie sono dietro l’angolo, infatti la sorella Maria è vittima di un femminicidio: viene uccisa dal marito. Poco tempo dopo il padre di Rosa si impicca. L’esistenza di Rosa Balistreri sembra non avere pace ed essere segnata dal tormento, cosa che si percepisce nelle sue canzoni e nella voce che riemerge dalla vita come un urlo ancestrale.

Negli anni in cui il delitto d’onore era un attenuante a tante forme di violenza contro le donne Rosa ha lottato con la sua musica per la sua autodeterminazione riuscendo a raggiungere la notorietà, grazie alla sua voce formidabile, ed a frequentare e diventare amica di personaggi come Dario Fo, Franca Rame,  Ignazio Buttitta, Mario De Micheli e tanti altri.

Sicuramente il coraggio e la voglia di vivere, nonostante privazioni ed umiliazioni costanti, sono state d’esempio per tante donne che negli anni successivi l’hanno emulata.

AVREMO LA FORTUNA DI ASSISTERE AD UNO SPETTACOLO A LEI DEDICATO DA PARTE DEI DUE MUSICISTI CHE HANNO, GIOVANISSIMI, SUONATO CON LEI NEGLI ULTIMI ANNI: MIMMO LA MANTIA E TOBIA VACCARO ACCOMPAGNATI DALLA SOPRANO  ELENA CARLINO E DAL PERCUSSIONISTA SALVATORE SUMMA.

 

MIMMO LA MANTIA, nato nel 1957 a Monreale (PA) studia chitarra classica sotto la guida dei Maestri Balestra, Pirrello e Josè Thomas e improvvisazione e composizione con Ralph Towner. Nel 1983 inizia il suo percorso musicale  con Rosa Balistreri, alternando agli impegni con la cantante le collaborazioni con vari musicisti e la partecipazione a trasmissioni televisive,proponendosi poi, nel 1986, anche come compositore firmando le musiche per il lavoro teatrale ” Aspettando Palermo”, con la partecipazione di Massimo Garofalo ( cello e percussioni), Tobia Vaccaro (chitarra e violino), Roberto Pitruzzella (flauto). Nello stesso anno si esibisce al fianco di Gil Evans con l’orchestra del Brass Group, prima di partire alla volta del “Piccolo Teatro di Milano” accompagnando la Balistreri.

Lo troviamo, nella Brass Group Big Band, in compagnia di artisti del calibro Carla Bley, Steve Swallow,e tanti altri prima di iniziare una serie di concerti in giro per l’Europa, suonando in Germania, Svizzera, Francia . Nel 2000 incide il CD “For Joseph”. Attualmente insieme all’attività concertistica svolge il ruolo di insegnante di chitarra presso la BRASS GROUP SCHOOL.

 

TOBIA VACCARO nasce a Sciacca (AG) nel 1955 . A metà degli anni ’70 da autodidatta intraprende lo studio della chitarra, studiando in seguito con il Maestro Mario Modestini. Dal ’76 collabora con vari musicisti tra cui, Gianni e Massimo Garofalo, Pino Patti, Valeria Stassi e con l’artista Franco Scaldati esibendosi al Piccolo Teatro , Teatro Biondo. Nel 1980 collabora con Rosa Balistreri partecipando a numerose rassegne musicali : Teatro greco di Taormina, Teatro delle” lingue perdute “, di Campobasso.

Nel 1990 partecipa al CD “For Joseph” del chitarrista Mimmo La Mantia.

Nello stesso anno fonda insieme ai musicisti Rizzo, Patti e Urso il quartetto di musica Etno-jazz Nadir, partecipando a diverse rassegne musicali quali S. Vito Jazz Festival, Fiddle Pub di Hannover, Moods Konzert Music di Zurigo, Bern Festival Music. Collabora inoltre al progetto” Accabbanna” di Piero Leveratto e Olivia Sellerio partecipando a : Umbria Jazz, Siena Jazz, Taormina Arte, Kalsa Arte.  Nel 2012 fonda il trio Argo insieme a Gaspare Palazzolo e Massimo Patti, con cui incide due CD: Zisa e Senza Tempo. Partecipa inoltre allo spettacolo/concerto “Mattanze” di Mario Modestini, tenutosi nel 2014 al teatro Politeama con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Palermo. Nel 2016 collabora con la cantante Debora Tròia realizzando un recital dedicato a Rosa Balistreri “Rosa la cantatrice del sud.

ELENA CARLINO nasce a Sciacca (Ag) nel 1986. Sin da piccola ha maturato esperienze in diverse formazioni, sperimentando la vocalità in vari generi: musica antica, folk, musiche del mediterraneo e musica contemporanea. Inizia la sua formazione in ambito accademico con il soprano Patrizia Gentile nella classe di canto lirico del conservatorio “A. Scontrino” di Trapani per proseguirla nella classe di canto rinascimentale e barocco del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, dove ha studiato sotto la guida di Luca Dordolo, Lavinia Bertotti e Sonia Prina.

Si è esibita in occasione di rassegne e festival tra i quali: Palermo musica antica, Antonio Il Verso, Resonare Fibris e molte altre.

Ha conseguito la Laurea in Discipline della Musica con una tesi di filologia musicale su due cantate di altrettanti compositori barocchi di cui ha realizzato la trascrizione moderna.

Parallelamente al percorso artistico classico si cimenta in repertori di musica popolare della propria terra e in una più ampia lettura mediterranea.

SALVATORE SUMMA si forma nello studio della percussione afro-cubana del maestro Roberto Evangelisti a Roma con il quale approfondisce lo studio della conga e del bongò

Nel 1985 partecipa ad uno stage di percussioni con il maestro Ray Mantillia a Perugia.

Nel 1986 a Cuba è allievo del maestro Lazzaro Alfonso Campos, primo percussionista degli Irakene, e del maestro Angel Chang Rodriguez (Cino).

Negli anni 90 è allievo del maestro Carlos Adama, uno degli esponenti più rappresentativi della cultura afro-cubana, con il quale studia e approfondisce il folklore cubano.

Successivamente a Roma è allievo del maestro Reinaldo Hernandez con il quale studia Ararà, Abakuà, yesà, Bantù e Batà.

Studio della percussione flamenco.

Studio della camorra e del tamburello nella musica autoctona del Centro-Sud d’Italia (siciliana, calabrese, pizzica e montemaranese).

PRINCIPALI ESIBIZIONI

Concerto al Festival “Cantieri della Ziza” (Palermo).

1990 Festival della musica latino-americana a “Villa Borghese” (Roma).

1991 Festival della musica latino-americana all’EUR (Roma).

1991-2000 Festival Internazionale della musica e della cultura latino-americana “FIESTA” (Roma).

Festival Internazionale della musica e della cultura latino-americana (Milano).

1995 Concerto di musica salsa  con il gruppo  “CARIBE” al teatro  “PARIOLI” a Roma.

Suona con la compagnia di danza flamenco “TRIANA” al teatro  “PARIOLI” a Roma.

1997 di musica salsa con il gruppo “CONEXION SONERA” al “BATA CLUB” a Parigi.

1997 di musica salsa al “FESTIVAL INTERNAZIONALE di DAX” (Francia).

Manifestazione culturale della musica latino-americana “BALLANDO BALLANDO” (Scuola Popolare Donna Olimpia a Roma).

1997 Concerto di musica latino-americana presso “AIR TEMINAL“ di Roma.

1999 Concerto di musica latino-americana a “Palazzo Barberini” (Roma).

1999 Concerto di musica e danza spagnola CON IL GRUPPO “aires flamenco” al festival “NON SOLO MARE”.

Concerto di musica latino-americana alla terza edizione del festival della World Music “LE TRAIANEE”.

1999 Concerto con il gruppo “CONEXION SONERA” presso “LA FABBRICA MULTIMEDIA HOUSE” (Isola del Liri).

1999 Concerto di musica latino-americana alla manifestazione “RADICI DEL SUONO”.

2001 Concerto di musica latino-americana alla terza edizione della manifestazione musicale “FORMIA AL CENTRO DELLA MUSICA” (Formia).

Partecipazione in diverse edizioni della trasmissione televisiva “FOLK ITALIA” (Rai 3).

Partecipazione alla trasmissione televisiva “CHIAPPALA CHIAPPALA” condotta da Giorgio Bragardi (Rai 3).

Partecipazione alla trasmissione televisiva “GO GART” (Rai 2).

Partecipazione alla trasmissione televisiva “BUONA DOMENICA” (Canale 5).

Partecipazione alla trasmissione radiofonica “STASERA in VIA ASIAGO” condotta da Rossana Cancellieri (Rai 2).

Partecipazione alla trasmissione televisiva “STASERA PAGO IO” condotta da Fiorello.

Partecipazione al film “SIMPATICI, ANTIPATICI” di Christian De Sica.

Partecipazione al film “LE AMICHE DEL CUORE” di Michele Placido.

 

Torna all'elenco delle attività