Nunca Mas: testi, atti, documenti, musiche e canti sull'orrore delle dittature

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Domenica 29 Ottobre 2023 ore 16:00
  Dove Viale Bligny, 83, 27100 Pavia PV
 Organizzato da: VIA D'ACQUA


Nunca Mas (Mai Più) è una rappresentazione artistica tra concerto e teatro, per raccontare attraverso musica e testi, l’orrore delle dittature. Nunca Mas nasce da un progetto di Massimiliano Malavasi, perfezionato e portato in scena insieme ad Antonio Amodeo, Erica Opizzi, Ernesto Palummeri, Agnese Mozzanica e Pietro Cusimano.

Nunca Mas parte da un ricordo: 10 giugno 1978, un bambino seduto su una sedia col suo papà, davanti ad una microscopica TV in bianco e nero, aspettando l’inizio di Italia-Argentina. Sono i primi mondiali di calcio di cui il bambino ha memoria. Sono i mondiali d’Argentina, un paese terrorizzato dalla dittatura di Videla. Un terrore che attraversa anche i mondiali. L’Italia vincerà quella partita ma lo sguardo terrorizzato del CT Menotti e le parole del telecronista italiano Nando Martellini dopo il fischio finale (“in realtà l’Italia voleva il pareggio”), lasciano intendere chiaramente che la sconfitta non è il risultato che il regime avrebbe voluto.

All’inizio di Nunca Mas, sullo schermo alle spalle degli artisti, scorrono proprio le immagini di quella partita e subito dopo inizia il flusso della narrazione: il piano Condor, Kissinger, il Cile, Allende, Pinochet, Videla, i desaparecidos, i sequestri clandestini, le torture, dai figli tolti alle madri di “Plaza de Mayo” ai “voli della morte”. Si ripercorre quanto accadde in generale in Sud America nel periodo della guerra non ufficiale contro il comunismo.
La narrazione e le suggestioni, scaturiscono dalle parole dei testimoni diretti di quegli orrori, attraverso la lettura e la rappresentazione degli atti del processo in contumacia tenutosi nell’aula bunker di Roma.

Nunca Mas è un’opera che si segue in un naturale silenzio, assorto e riflessivo; è la realtà che supera ogni immaginazione, la rappresentazione di quando il proprio fine giustifica ogni mezzo. E’ la cancellazione di ogni diritto umano, civile.
Sul palco le emozioni delle testimonianze si alternano a quelle musicali; tutti i brani vengono eseguiti dal vivo. Vengono riproposte canzoni rese celebri da Inti Illimani, Victor Jara, Violeta Parra, Mercedes Sosa, Radiohead, Chico Buarque De Hollanda, Ivano Fossati e Astor Piazzolla.

La rappresentazione sarà preceduta dalla proiezione del cortometraggio di Ken Loach 11 Settembre 1973, che il regista (grazie a Pietro Cusimano per l’importante contatto!), condividendo spirito e finalità di Nunca Mas, ci ha concesso di usare come introduzione allo spettacolo.

Torna all'elenco delle attività