Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10316PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ANTROPOLOGIA DELLA DIGNITÀ - ASPIRAZIONI, MORALITÀ E RICERCA DEL BENESSERE NEL MAROCCO CONTEMPORANEO" DI FRANCESCO VACCHIANO
Cause sociali Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura
Quando: Venerdì 17 Novembre 2023 ore 19:00
Dove VIA SANTA ELISABETTA 11, BERGAMO (BG)
Organizzato da: CLUB RICREATIVO DI PIGNOLO
Venerdì 17 novembre avremo il piacere di ospitare la presentazione del libro Antropologia della dignità - Aspirazioni, moralità e ricerca del benessere nel Marocco contemporaneo di Francesco Vacchiano, ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ad accompagnarci nella discussione con l'autore sarà presente anche la Professoressa Paola Gandolfi dell'Università degli Studi di Bergamo.
[Dal sito dell'editore]
Nel Marocco di oggi, la parola “dignità” è utilizzata in discorsi e conversazioni che trattano di argomenti assai diversi. Alcuni la evocano per parlare delle proprie aspettative di prosperità materiale, altri per rivendicare diritti sociali e partecipazione. Riferendosi ad essa, uomini e donne chiedono rispetto e uguaglianza, mentre altri ne fanno un sinonimo di riconoscimento e autorealizzazione. A volte è usata per parlare di emigrazione, altre per immaginare una società più giusta. Osservato da queste prospettive, e dal punto di vista di coloro che se ne fanno portavoce, il concetto esprime un desiderio di benessere e felicità che riflette le forme complesse e plurali su cui si modellano fantasie, speranze e aspirazioni nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dei regimi di autorità morale che le persone utilizzano per interpretare il loro quotidiano e scegliere in quali direzioni condurre la propria vita, il libro – un’etnografia del Marocco contemporaneo basata su un lavoro di ricerca di vent’anni – esplora i modi in cui le persone cercano possibilità di realizzazione attraverso esperienze contrastanti e desideri contraddittori, accettando le norme istituite o cercando di trasformarle. Oltre a fornire un quadro della complessità sociale e morale del Marocco di oggi, il libro offre un contributo al dibattito antropologico su moralità, soggettività e pluralismo nel mondo contemporaneo.
Francesco Vacchiano, è ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e si interessa da anni di temi all’intersezione fra antropologia e psicologia (emozioni, soggettività, immaginari, moralità). Si è occupato a lungo di antropologia medica e psicologica, di migrazioni transnazionali, frontiere, burocrazie e politiche della cittadinanza, di gioventù e società in Nord Africa e di saperi terapeutici in Marocco e in Mozambico. Oltre ai lavori apparsi in riviste nazionali e internazionali è autore con Simona Taliani di Altri corpi. Antropologia e etnopsicologia delle migrazioni (Unicopli, 2006).
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento