SYNNE SANDEN (art-pop - elettronica) + WOW SAILOR (elettronica - ambient)

Musica e concerti

  Quando: Sabato 18 Novembre 2023 ore 21:30
  Dove VIA DELLE ROCCHE 31, SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)
 Organizzato da: ARCI CULTURALE POLIVALENTE APS


Sabato 18.11.2023
SYNNE SANDEN (art pop - elettronica / Norvegia)
Open act: WOW SAILOR (elettronica - ambient / Norvegia)

Ore 21.30: apertura Circolo
Ore 22.00: concerto
Ingresso € 10,00
Riservato ai soci Arci.
Info e prenotazioni: arcisanta@gmail.com

SYNNE SANDEN
Synne Sanden è un artista pop sperimentale norvegese con cinque album e due EP all'attivo.
Il suo ultimo album "Unfold" è stato pubblicato il 17 febbraio da Nordic Records. L'album è stato composto dalla stessa Sanden e prodotto da Lars Horntveth, conosciuto per i suoi lavori con Susanne Sundfør, Fieh, Aha e Kimbra, e come membro e leader di Jaga Jazzist.
Unfold racconta dell'essere vulnerabili, di un processo di crescita personale e di guarigione, combinando l'orecchiabile con l'eccentrico, l'espressività con la crudezza, creando paesaggi sonori inconfondibili.
Unfold narra del recupero del proprio corpo e della propria sessualità, dopo che i confini sono stati superati, attraverso una sessualità positiva che crea vicinanza, vitalità, presenza e senso di appartenenza, all'opposto e in contrasto con esperienze dolorose di sopraffazione che fanno sentire, una donna debole e insicura.
A livello timbrico e di arrangiamenti, Unfold mescola voci, ritmi, tamburi lunari, rhodes, fisarmonica, batteria, sintetizzatori, arpa, archi, clarinetto basso, vibrafone e pedal steel.
Alcune brani sono coprodotti da Synne Sanden, Kim Reenskaug e Peter Estdahl, che hanno anche suonato nell'album, insieme alla band permanente di Synne composta da: Julie Kleive, Henrik Schmidt, Lars Fremmerlid e Jørgen Apeness. Ellen Bødtker è ospite all'arpa in due canzoni e Lise Sørensen suona gli archi in diverse canzoni.

WOW SAILOR
Wow Sailor è il nome del progetto solista di Kim Uglum Reenskaug, musicista, compositore e produttore di Oslo (Norvegia).
L'album Happy Fear è stato composto, registrato e mixato da Reenskaug, che ha tessuto assieme un nutrito campionario di field recordings, campionamenti elettronici e sintetizzatori, creando un paesaggio sonoro meditativo ed emozionale.
Happy Fear racconta del contrasto fra Gioia e Paura, di come entrambe coesistano fianco a fianco dentro di noi, nutrendosi a vicenda, in un equilibrio che ci rende reali e ancorati al mondo. I suoni, così come il poema che dà il titolo all'album, permettono di distendersi e smaterializzarsi in un nuovo universo, in cui le sensazioni e l'immaginazione a esse legata possono emergere in superficie, allo stesso tempo astratte e tangibili.

Torna all'elenco delle attività