Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9443Scenari Mediorientali - Talk sul conflitto in Palestina | Circolo Gagarin
Cause sociali Impegno e attualità
Quando: Martedì 05 Dicembre 2023 ore 21:30
Dove Via Luigi Galvani, 2bis, 21052 Busto Arsizio VA, Busto Arsizio (Varese)
Organizzato da: 26 PER 1 APS
🔴 Ingresso gratuito riservato soc* ARCI
🍻Bar, cucina e bookshop attivi dalle 19:30
Due incontri per avvicinarci al conflitto che sta insanguinando il Medio Oriente per l’ennesima volta negli ultimi settantacinque anni.
Il 30 novembre e il 5 dicembre cercheremo di raccontare le ragioni di quanto sta accadendo in quella porzione di territorio mediterraneo, i cui risvolti non sono così lontani dalla nostra società. Occorre partire dal 1948 per cercare di tracciare una linea che sia di aiuto per semplificare e rendere leggibile un odio che pare non avere limiti.
Per sviscerare la questione, ci saranno, in compagnia dei relatori Marcoandrea Spinelli e Simone Taverna, tre invitati.
Simone Scotta, 34 anni, ha vissuto e lavorato in Israele/Palestina e Libano negli ultimi anni. Ha lavorato prevalentemente con migranti/richiedenti-asilo siriani e provenienti dall'est Africa. Ora e' impegnato con EAPPI - progetto di accompagnamento ecumenico in Israele e Palestina - dove, con due colleghi, guida un gruppo di corpi civili internazionali.
Michele Spreafico, nato a Milano nel 1987 dove è cresciuto e vive. Cantautore e formatore, lavora in particolare con la radio e il podcast come strumento educativo nelle scuole e a contatto con ogni tipo di utenza. Ha viaggiato diverse volte in Israele e Cisgiordania per conoscere realtà e organizzazioni che si battono per una risoluzione del conflitto, ed è stato a Gaza per un progetto legato alla costruzione di un archivio storico della Striscia basato sulla Storia orale
Riccardo Paredi si è laureato in Mediazione linguistica e culturale all’Università statale di Milano, ha ottenuto un Master in relazioni islamo-cristiane all’Università Saint-Joseph di Beirut, e ha completato un dottorato in Lingua e Letteratura Araba presso l’Università Americana di Beirut. Nei dieci anni in cui ha vissuto sull’altra sponda del Mediterraneo ha organizzato viaggi di conoscenza e pellegrinaggi tra Italia, Libano e Marocco, e ha prodotto articoli, reportage, e interviste per conto della Fondazione Internazionale Oasis.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento