Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9443Il Testimone
Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti
Quando: Giovedì 07 Dicembre 2023 ore 21:00
Dove VIA PALESTRO, 9, MONCALERI (TO)
Organizzato da: ASSOCIAZIONE ARTEDRAMA
ASSOCIAZIONE ARTEDRAMA 07-12-2023 - 21:00
Giovedì 7 dicembre alle ore 21 andrà in scena alla Fabbrica delle E, in corso Trapani 95 a Torino, “Il testimone”. Lo spettacolo, prodotto da Tangram Teatro e sostenuto da Libera contro le mafie, è stato scritto dal giudice Mario Almerighi e Fabrizio Coniglio, diretto e interpretato da Bebo Storti e Fabrizio Coniglio.
Il Testimone racconta, facendo parlare solamente i fatti, un episodio lontano e dimenticato dalla memoria collettiva: quello dell’assassinio del magistrato Giacomo Ciaccio Montalto, impegnato nell’indagare i rapporti fra mafia di Trapani e narcotrafficanti. Un pezzo di storia contemporanea, tratteggiata seguendo oggettivamente i fatti che si verificarono prima e dopo l’assassinio. Un uomo colto, appassionato di letteratura e di musica, amante della libertà, innamorato del mare… fa il magistrato. Lo ispira una grande insofferenza per l’ingiustizia ed un profondo amore per chi la subisce. Giacomo Ciaccio Montalto è il primo magistrato che si impegna con grande professionalità contro la mafia del trapanese, legata a filo doppio con quella americana. Ciaccio Montalto è solo, più che solo a Trapani, ma ha un amico lontano che vive a Roma, un giudice di nome Mario Almerighi a cui confida le proprie paure e indagini: la mafia ha anche contatti dentro al Tribunale di Trapani. Il 25 gennaio del 1983 Ciaccio Montaldo viene barbaramente assassinato mentre sta per scendere dalla sua auto, davanti a casa sua a Val D’Erice. Nel 1993 Giulio Andreotti è messo sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa. Venti ani dopo la morte di Giacomo Ciaccio Montaldo, Mario Almerighi decide di testimoniare su quanto a sua conoscenza al Processo Andreotti: sente di doverlo a Giacomo per il suo coraggio, per la loro amicizia, per la verità. Il progetto nasce in collaborazione con Libera contro le mafie.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento