Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9443

Pericopes Post-rock, prog/elettronica/avantgarde

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Giovedì 07 Dicembre 2023 ore 21:30
  Dove VIA GIACHINO, 28/E, Torino (TO)
 Organizzato da: CAFE' NERUDA APS


Emi Vernizzi Saxophone, electronics

Ruben Bellavia Drums

Claudio Vignali Piano, fender Rhodes, electronics

 

 

Pericopes è un progetto di musica originale il cui stile viene descritto come "crossover" tra scrittura e  improvvisazione, sonorità post-rock, prog/elettronica/avantgarde, con forti radici nella tradizione Europea e richiami alla musica di matrice afroamericana, e che la stampa internazionale ha collocato tra i più interessanti esempi di contaminazione nel planetario del jazz.

Ideato nel 2007 da Emiliano Vernizzi (sax) ed Alessandro Sgobbio (piano), il progetto si esibisce in diverse rassegne e festival realizzando 4 album e ottenendo da subito importanti riconoscimenti: 1° premio UmbriaJazz Contest e 1° premio Padova Carrarese con segnalazione al Topjazz 2013 e 2022. Le collaborazioni si estendono all’estero (nel 2014 con il batterista americano Nick Wight) per evolversi in Pericopes+1, un power-trio sax-piano-drums che “dimostra potenza e intenzione” (Downbeat - USA) ricevendo diversi riconoscimenti da

parte della stampa specializzata come dagli appassionati del genere. Definito “intelligentemente eterodosso” (Musica Jazz, IT) contribuisce in maniera " originale ed elegante al jazz contemporaneo” (Concerto - Austria), oltrepassando gli stilemi di genere. Pericopes+1 “appartiene a una nuova generazione ” (Jazz ‘N’ More - Switzerland) del jazz di matrice europea.

Dal 2020 in poi le collaborazioni vedono la partecipazione del batterista Ruben Bellavia e successivamente del pianista Claudio Vignali, dando vita all'attuale line-up assieme al co-fondatore sassofonista Emi Vernizzi.

Durante il corso degli anni P+1 ha prodotto altri tre album, oltre a collezionare diverse centinaia di concerti in club e festival di Italia, Germania, UK, Cina, USA, Francia, Austria, Ungheria, Svizzera, Olanda, Rep Ceca, Slovenia e Croazia. Pericopes è stato incluso nel libro “La Storia del Jazz” (ed. Hoepli, 2021) come tra le importanti produzioni italiane di nuova generazione. Nel 2022 nuovamente P+1 rientra come “formazione

dell’anno” nel TopJazz indetto dalla rivista Musica Jazz.

“UP” (Losen Record) è l’ultimo capitolo dell’evoluzione artistica di P+1: ci ricorda di  espandere le nostre prospettive e creare nuova energia positiva, di alzare lo sguardo in una società di persone volte sempre più in basso sui propri schermi. UP diventa movimento ascendente imprescindibile per qualunque artista o civiltà che

intenda sopravvivere. P+1 evoca queste ispirazioni, connettendo storie, ritmi, elettronica, melodie 3D capaci di trasportare il pubblico in un equilibrio tra passato, presente e futuro.

Torna all'elenco delle attività