Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9529

Cinestesia - Parigi che dorme + La Jetée

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Domenica 17 Dicembre 2023 ore 20:00
  Dove via Candiani 131, Milano (Milano)
 Organizzato da: ASSOCIAZIONE SCIGHERA APS


PARIGI CHE DORME
(René Clair, Francia 1925)
Uno scienziato pazzo ha inventato un raggio misterioso che sperimenta su Parigi, facendo addormentare tutta la popolazione.

Albert, il guardiano notturno della Torre Eiffel, si sveglia in una Parigi completamente addormentata. Tutto sembra essersi fermato nel corso della notte. A lui si uniranno un pilota di aeroplano, una giovane ragazza e altri strampalati personaggi. Insieme scoprono che uno scienziato pazzo aveva lanciato un raggio in grado di addormentare tutto il mondo. Per far tornare tutto alla normalità i nostri eroi cercheranno la collaborazione della figlia dello scienziato…

L’idea di fermare o modificare l’andamento del tempo accompagna l’uomo fin dalle sue origini. René Clair mette in scena alcuni dei temi a lui più cari, come l’avversione per le ricchezze e il desiderio di libertà. Paris qui dort risulta godibilissimo grazie alla sua brevità e alla capacità del regista di mettere in scena la vicenda con estrema leggerezza. Si è ipotizzato che una delle fonti di ispirazione per il regista, sia stata la visione della Parigi semi-deserta durante la Prima Guerra Mondiale.

LA JETéE
(Chris Marker, Francia 1962)
Film strano e poetico, un misto di fantascienza, favola psicologica e fotoromanzo, crea una serie di immagini bizzarre dei paesaggi interiori del tempo e ha ispirato "L'Esercito delle 12 scimmie".

Parigi dopo la Terza Guerra Mondiale: nei sotterranei del Palais de Chaillot un prigioniero è sottoposto a dei traumatici esperimenti di viaggio nel tempo. Prima nel passato, poi nel futuro. Infine riconquista il privilegio di raggiungere un’immagine d’infanzia. La Jetée è l’esplorazione di un ricordo, non la rivisitazione di un’immagine del passato, ma la rivitalizzazione di quell’immagine.

 

Per prenotare compila il modulo https://forms.gle/WhTGTZdN5z6xAuA86

___________________________

Ritorna, cambiando giorno della settimana, un appuntamento amato da cinefili e non solo: Cinestesia, i Classici del Cinema Muto con colonna sonora moderna, psichedelica, improvvisata ed inedita eseguita dal vivo.

Cinestesia è un collettivo pavese di musicisti, appassionati, amici. È un’alternative rock band, ma non solo. Da 16 anni realizzano musiche ispirandosi al cinema muto d’autore: perfetti accompagnamenti che si fondono con le immagini in un mescolarsi di stili ed influenze musicali.

Si spengono le luci, parte il film e i musicisti eseguono - completamente dal vivo - una colonna sonora unica, moderna, eccentrica e psichedelica che darà alle immagini sfumature inedite e ne accrescerà la profondità di linguaggio.

Cinestesia è ormai un’istituzione: impossibile non rimanere affascinati dall'incredibile suggestione di queste serate.
 

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=zCg-Ugj8CrA&ab_channel=Cinestesia

https://youtu.be/uWldeD2ZAG4

____________________________

Tom Robbins definisce la domenica "Una giornata orlata di noia che nessuno svago riusciva a sciogliere": questo perchè non conosce la Scighera! Teatro per tutte le età, pellicole storiche con accompagnamento musicale dal vivo, laboratori di autoproduzione, tante proposte per cominciare bene la settimana, grazie alle Domeniche in Scighera!

___________________________

Dalle 19.00 si può mangiare

Ingresso con sottoscrizione e tessera Arci

Torna all'elenco delle attività