Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9456

FRANCESCA AJMAR ​​​Quintet (jazz)

Musica e concerti

  Quando: Sabato 06 Gennaio 2024 ore 21:30
  Dove VIA DELLE ROCCHE 31, SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)
 Organizzato da: ARCI CULTURALE POLIVALENTE APS


Sabato 06.01.2024
FRANCESCA AJMAR ​​​Quintet
(jazz)

Francesca Ajmar​​​​​ - voce
Carlo Nicita​​​​​ - flauto traverso
Simone Daclon - pianoforte
Tito Mangialajo Rantzer - ​​​contrabbasso
Rodolfo Cervetto - ​​​​​batteria

Ore 21.30: apertura Circolo
Ore 22.00: concerto
Ingresso € 10,00
Riservato ai soci Arci.
Info e prenotazioni: arcisanta@gmail.com

FRANCESCA AJMAR ​​​Quintet
Un viaggio musicale verso il Brasile, chiudendo gli occhi e lasciandosi portare nelle sonorità create da grandi compositori dagli anni ’30 in poi, dai precursori della Bossa Nova come Ary Barroso, Laurindo Almeida, Dorival Caymmi, a Tom Jobim, Carlos Lyra e l’influenza del jazz, Baden Powell e Vinicius de Moraes, arrivando a compositori contemporanei del Minas Gerais e di Rio de Janeiro, come Toninho Horta e Moacyr Luz, assieme ad alcune composizioni originali di Francesca Ajmar, Carlo Nicita e Tito Mangialajo Rantzer. Un quintetto jazz d’eccezione, che presenta un repertorio raffinato ed intenso, per musica e testi, attraverso una vivida immersione sonora e un profondo interplay.

Biografia:
Francesca Ajmar, cantante jazz ed interprete di musica popolare brasiliana (MPB) e Bossa Nova, ha pubblicato sette CD a proprio nome, l’ultimo dei quali con Hector Costita Bisignani, tra i maggiori sassofonisti della storia della musica brasiliana. Moacyr Luz, autore anche di Gilberto Gil e Leny Andrade, ha composto per lei diversi brani, poi pubblicati insieme nel CD “Dois Lugares”.
E' docente di Canto Jazz presso il Conservatorio Franco Vittadini di Pavia, e direttore artistico per il Dipartimento Jazz. Ha partecipato ad importanti festival e rassegne jazz in Italia e all’estero (Montreux Jazz, MiTo, Clusone Jazz, Lago Maggiore Jazz, Veneto Jazz, TrentinoInJazz,…), e ha collaborato sia in Italia che in Brasile con molti musicisti brasiliani di fama internazionale come Gabriel Grossi, Sérgio Galvão, Paula Santoro, Trio Corrente, Marco Pereira, Daniela Spielmann, José Namen Boabaid, Carlos César Motta, Ricardo Moreira, oltre a musicisti come Gianni Cazzola, Fausto Beccalossi, Umberto Petrin, Roberto Fabbriciani, Alvise Vidolin, Luigi Sammarchi, Luca Aquino, Antonio Faraò, Luciano Milanese, Antonio Zambrini, Beppe Caruso, Paolo Botti, Filippo Monico, Carlo Morena, Gigi Cifarelli, Giorgio Di Tullio, Emilio Soana, Simone Daclon, Vittorio Sicbaldi, Michele Franzini.

Torna all'elenco delle attività