Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10551Sabato 20 Gennaio ore 16,30 - Le ragazze di Barbiana - La scuola al femminile di don Milani
Letteratura
Quando: Sabato 20 Gennaio 2024 ore 16:30
Dove Via di Montebeni 5, Fiesole (Firenze)
Organizzato da: CASA DEL POPOLO DI MONTEBENI APS
Casa del Popolo La Montanina - Sabato 20 Gennaio ore 16,30 - Le ragazze di Barbiana - La scuola al femminile di don Milani
Sandra Passerotti presenta, in occasione del centenario della nascita di Don Milani, una nuova edizione del suo libro Le ragazze di Barbiana.
Il libro raccoglie diverse testimonianze di donne che, negli anni ’50 e ’60, hanno avuto don Milani come maestro e i racconti delle donne adulte che a Barbiana contribuivano all’azione educativa.
Dai racconti emerge come Don Lorenzo Milani spiegasse alle sue allieve come l’apprendimento di un lavoro avrebbe permesso loro una vera emancipazione e quanta importanza attribuisse alla
loro formazione. Il libro “Le ragazze di Barbiana.
La scuola al femminile di don Milani” è frutto di un lungo e paziente lavoro di ricerca dell'Autrice che ha intervistato le bambine di allora (oggi nonne) e ha ricercato le diverse testimonianze
femminili, contribuendo a far crollare i tanti stereotipi diffusi sul disinteresse di Don Milani al mondo femminile.
Sandra Passerotti è la moglie di Fabio Fabbiani, autore di “Non bestemmiare il tempo” un libro-testimonianza scritto da un ex allievo che ha frequentato la scuola di don Lorenzo Milani a Barbiana.
Con la presentazione del libro di Sandra Passerotti, la nostra Casa del Popolo inaugura un nuovo ciclo di incontri denominato "Donne Resistenti".
Nel corso del 2024 saranno organizzati incontri su vari temi analizzati dal punto di vista femminile: sanità, legalità, migrazioni, parità salariale e di genere, linguaggio sessista, arte
sono solo alcuni dei tanti punti di vista che prenderemo in analisi.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento