Giornata della Memoria 27 gennaio 2024

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Sabato 27 Gennaio 2024 ore 11:00
  Dove Viale degli Olmi, 24, Trento (Trento)
 Organizzato da: SOCI INDIVIDUALI COMITATO


Anche quest’anno sono numerosi gli appuntamenti promossi dal Comitato Provinciale e dai Circoli Arci in Trentino, anche in collaborazione con le istituzioni locali. Un’azione culturale volta a suscitare una giusta e profonda riflessione e a tenere vivo il ricordo delle vittime dell’Olocausto.
“La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace”. Sono le parole di Primo Levi da ‘I sommersi e i salvati’ che l’Arci vuole ricordare e riproporre in occasione del Giorno della Memoria.

Parole che ci interrogano su un tema immenso come quello della memoria umana e su quali siano i meccanismi, personali e collettivi, che la distorcono, la falsificano, la cancellano, la piegano a usi politici o scopi retorici e demagogici.
Come condividere il valore della memoria? Come conservarla e praticarla senza trasformarla in un orpello o in un vuoto rituale? Come imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori?
Ognuno di noi vede quello che succede nel mondo ed intorno a noi. La Giornata della Memoria ci ricorda cosa succede nel restare indifferenti, nel non difendere i diritti umani e la dignità delle persone. Ci impegna a ricordare e ci da’ una bussola per l’agire di oggi, continuando ad affermare i valori della Costituzione, dell’antifascismo, della pace, dell’uguaglianza sociale, della libertà, dei diritti umani.

  • Memowalk – centro storico di Trento

Un percorso interattivo, accompagnato dal racconto, da letture e narrazioni che aiuteranno a comprendere la storia e le storie di una città sotto il regime fascista. Appuntamento sabato 27 gennaio 2024 alle ore 09:00 in piazza Dante, precisamente sotto la statua di Dante Alighieri.  Da lì inizierà il percorso, organizzato da Deina Trentino, all’interno del centro storico di Trento. Ad ogni partecipante verrà consegnata un’audioricevente con auricolare per seguire la spiegazione delle nostre guide. L’attività durerà circa un’ora e terminerà in via Belenzani. Alle ore 14.00 la visita audio-guidata nei luoghi della memoria di Trento che furono teatro di fatti tragici durante la Seconda guerra mondiale coinvolgerà i partecipanti dell’edizione di quest’anno di Promemoria Auschwitz accompaganti dai loro tutor. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione: trentino@deina.it

  • Cerimonia ufficiale Comune di Trento – Palazzo Geremia

In ricordo della Shoah, contro ogni discriminazione e privazione dei diritti umani il Comune di Trento celebra il  Giorno della Memoria . La cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni sono invitate a partecipare alla cerimonia ufficiale pubblica di sabato 27 gennaio presso il salone di rappresentanza di Palazzo Geremia. La cerimonia inizierà alle 11.00 con il ricordo di Giuseppe Placido Nicolini, già vescovo di Assisi e Giusto tra le
nazioni. La sua figura sarà presentata da Mario Cossali, presidente Anpi del Trentino. Seguirà un dialogo sul suo impegno e messaggio di pace tra il sindaco Franco Ianeselli e l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi moderato dalla giornalista Paola Siano. Seguirà poi la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore agli ex internati militari italiani (Imi), introdotta dai saluti del commissario del Governo per la provincia di Trento Filippo Santarelli e del presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Roberto Riccardi, comandante di legione dei carabinieri del Trentino-Alto Adige, concluderà la cerimonia con l’intervento “La Memoria dei sopravvissuti, un dono da tramandare”.

  • Inaugurazione mostra Terezin – Teatro sociale di Mori

Il circolo Arci Mori ha organizzato nelle scorse settimane con la collaborazione di Arci del Trentino aps e del Centro diurno di Mori, un laboratorio di partecipazione civile e soprattutto di disegno destinato a  giovani studenti per ricordare la vicenda dei bambini di Terezin. Da questo laboratorio è scaturita una piccola mostra nella quale saranno esposti i disegni dei ragazzi che hanno partecipato al laboratorio accanto alle copie dei disegni e delle poesie dei bambini di Terezin. La mostra è collocata  presso il foyer del Teatro Sociale Mori, inaugurazione sabato 27 gennaio alle ore 20.00.

A seguire, alle ore 20.45, lo spettacolo (ad ingresso libero) curato da Arci Mori con ad altre associazioni del territorio, “Storie di bambini”.

  • Incontro dedicato alla Memoria – Nomi

Il circolo Arci La Base di Nomi, in collaborazione con l’amministrazione comunale organizza sabato 27 alle ore 20.15 un incontro dedicato alla Memoria. Appuntamento presso la Sala della Vigna a Nomi, seguirà la proiezione del film “Monsieur Batignale”

  • Verso il 25 Aprile: Una Storia tedesca. Le vite di Erika e Saskia von Brockdorff

A Palazzo Geremia martedì 30 alle ore 18.00 si terrà l’incontro Una storia tedesca – le vite di Erika e Saskia Von Brockdorff, durante il quale Saskia Von Brockdorff (1937) racconta la propria storia partendo dalla condanna a morte della madre Erika nel 1943 da parte dei tribunali speciali nazisti perché appartenente al gruppo di resistenza della “Rote Kapelle”. Modera e traduce Tommaso Speccher. L’evento è organizzato da Arci del Trentino aps, Anpi, Deina del Trentino con il sostegno della Provincia autonoma e del Comune di Trento.

A Rovereto, l’incontro sarà il giorno seguente, mercoledì 31 gennaio alle ore 18.00 presso la Biblioteca Civica; anche in questa occasione Saskia dialogherà con Tommaso Speccher. Da ormai 20 anni Saskia si impegna nella testimonianza e nell’incontro con ragazzi, studenti e persone da tutto il mondo.

Torna all'elenco delle attività