Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9486

SYMBIOSIS

Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Sabato 27 Gennaio 2024 ore 21:00
  Dove Via Trionfale 11352, Roma (Roma)
 Organizzato da: PENTALFA CLUB


Dall’incontro tra il sassofonista Pasquale  Innarella e il pianista Andrea Zanchi nasce la serata della formazione Symbiosis.
Il filo conduttore è quello di prendere un repertorio non sempre molto conosciuto nel vasto panorama jazzistico. 
(Catalogo Blue Note, Mingus, Barron, Monk,..)

Il quartetto  è composto da  Pasquale Innarella, Andrea Zanchi, Andrea Avena e Massimo D'Agostino.

Prima del concerto ci sarà una presentazione e raccolta  firme dell’Associazione “STOP BORDER VIOLENCE”

E PER CHI VUOL SAPERNE DI PIU' ........

Il sassofonista Pasquale Innarella diplomato nel’84,,
vanta una copiosa presenza in
molti festival musicali ( pescara,Bassano del Grappa,
Controindicazioni, Noci, Ragusa,Clusone,Orsara,)
Le sue partecipazioni con grandi musicisti
del panorama jazzistico è innumerevole sia a livello di
piccole formazioni sia in Big Band. Molto apprezzata
è le sue attività didattica dedicata alla formazione di orchestre
giovanili. Gestisce e dirige la ‘Nuove Risposte Jazz Orchestra.

Andrea Zanchi pianista, compositore, arrangiatore, conduttore
radiofonico per Rai3, studia presso la scuola di Testaccio
Roma con G.Iacoucci e E.Pieranunzi al St.Louis.
Ha sempre dedicato i suoi studi universitari alla musica Jazz
(DAMS Sociologia) .Ha organizzato formazioni
riscuotendo un discreto seguito (Trio, Ecletic City, Snap,
Symbiosis, Open Trio.) La sua esperienza musicale è
circosritta all’ambiente jazzistico romano.

Andrea Avena contrabbassista, compositore, arrangiatore..
Vanta diversi riconoscimenti (New Talent Rai3, miglior gruppo
Tetracolors, finalista a Barga come arrangiatore, finalista
concorso internazionale ‘scrivere jazz’, vincitore premio IMAIE.
Numerose le sue collaborazioni in trasmissioni RAI, musica
per cinema e teatro (Nicola Piovani, Ennio Morricone,
Stelvio Cipriani e tanti altri. Le sue collaborazioni sono tante
con grandi nomi della musica jazz e non solo.

Massimo D’Agostino batterista oltre alla esperinza vissuta
nelle sale di registrazione, vanta collaborazioni di spessore
con formazioni combo e grandi Big Band.(G.Oddi, R.Fassi)
Ha collaborato nella ritmica di Ennio Morricone e da tanti anni
insegna alla scuola di Testaccio Roma. Le collaborazioni
con i grandi nomi del jazz è considerevole.

Torna all'elenco delle attività