GRANDE NULLA AGRICOLO // Live!

Cinema e spettacoli

  Quando: Venerdì 02 Febbraio 2024 ore 20:30
  Dove Viale Pasubio 14, Milano (Milano)
 Organizzato da: ASSOCIAZIONE CULTURALE LA FRECCIA


Il Grande Nulla Agricolo atterra a Milano!

2 FEBBRAIO | 20:30

ARCI LATO B, MILANO
Special Guest: Jonathan Zenti
Prenota

3 FEBBRAIO | 20:30

ARCI LATO B, MILANO
Special Guest: Case da Ricchi
Prenota

20:30 - 21:00 Apertura Porte
21:00 - 21:30 Special Guest
21:30 - 22:30 V.H.S. - Villamara Horror Show

V.H.S. - VILLAMARA HORROR SHOW

Non sempre i nostri ricordi sono un luogo sicuro, specie quelli legati all’infanzia. Cosa accadrebbe allora se una videocassetta risvegliasse i ricordi di uno strano programma per bambini, che molti sostengono non sia mai andato in onda? Da queste premesse, nasce V.H.S. il nuovo show di Grande Nulla Agricolo. Un grand guignol con siluri parlanti, documentari sulle vite segrete degli anziani, canzoni per grandi antichi e piccini, messaggi istituzionali e pubblicità ai confini della realtà.

CHE COS'È C'È VITA NEL GRANDE NULLA AGRICOLO?

C’è vita nel Grande Nulla Agricolo? è una serie podcast che impasta horror, fantascienza e commedy nella più profonda provincia italiana. In ogni episodio la voce di Johnny Faina, cerca di fare luce sui tanti misteri che si intrecciano nella piccola comunità rurale di Villamara, tra complotti a chilometro zero, creature fuoriuscite dalla nebbia, polli giganti, spietate multinazionali dell'agro- industria e astronauti della porta accanto. Attualmente il podcast è giunto alla terza stagione. Nel 2022 il podcast ha vinto il premio come miglior podcast di fiction ai Podcast Italian Awards. Il podcast è scritto da Johnny Faina e Gianluca Dario Rota, con le musiche originali di Leonardo Passanti e le grafiche di Feduzzi (Federica Carioli).

CHI È JONATHAN ZENTI

Jonathan Zenti è un autore e designer di podcast e audio. Ha lavorato per RadioRAI, BBC, ABC Australia, CBC, Chora Media, ha ideato e realizzato podcast per, tra gli altri, Netflix, Save the Children, Giorgio Armani ed è il fondatore di MIRP, il primo meeting di autori audio indipendenti. Si concentra sulla direzione creativa, dalla scrittura alla sonorizzazione, per creare contenuti dalla forte identità in grado di farsi notare dal pubblico e di costruire una forte relazione con gli ascoltatori. Oggi scrive e produce il suo podcast indipendente Problemi e cura la direzione creativa dei podcast di Internazionale.

CHE COS'È CASE DA RICCHI

Case da ricchi è la nuova serie podcast che non sapevi di voler ascoltare, un reality surreale in cui John e Jim girano gli Stati Uniti alla ricerca delle case più belle d'America. Sono spiriti liberi, amano il buon gusto, le belle case e le belle donne. Se amate il doppiaggio dei reality di DMAX e i personaggi su di giri, Case da Ricchi è il podcast che farà per voi! Con Daniele Turconi, Roberto Cicogna, Gilberto Giuliani e Alice Provenghi.

Torna all'elenco delle attività