Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10327Dama KOKE - Miriana Nardelli - Uscita di residenza
Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti Sport e socialità
Quando: Sabato 03 Febbraio 2024 ore 18:00
Dove Corso Giulio Cesare, 338/50D, Torino (TO)
Organizzato da: PROGETTO SLIP ASD APS
USCITA DI RESIDENZA - SLIPoff
DAMA KOKE Miriana Nardelli
📅 3 febbraio ore 18:00
✍️ Prenotazioni https://forms.gle/GEeafryyU31MTbb88
KOKE DAMA dal giapponese “palla di muschio": si tratta di una pianta senza vaso che trova tutto il nutrimento di cui necessita in particolari palle di terriccio avvolte proprio dal muschio.
La base del progetto DAMA - KOKE è la multidisciplinarietà: giardinaggio, danza, acrobatica a terra, musica, acrobatica aerea e molto altro, confluiscono in "utopica città" per chiedersi come poter incidere sulla società, cercando momenti di riflessione nella comunità.
Miriana Nardelli
Ha 30 anni e viene da Trento. È un'artista e formatrice circense specializzata in trapezio statico. Ama la danza in tutte le sue forme, è affascinata dal movimento, la creazione e la ricerca costante del linguaggio artistico. Usa il circo come strumento e spazio per sognare, immaginare e realizzare.
Cos'è una uscita di residenza?
Le uscite di residenza artistica sono una forma di coinvolgimento attivo che arricchisce il processo creativo e la vita culturale e offrono agli/le artisti/e l'opportunità di interagire con il pubblico durante una fase ancora incompleta del proprio lavoro. Questa interazione può assumere diverse forme, come mostre aperte al pubblico, presentazioni, workshop o eventi artistici.
Durante tali occasioni, gli/le artisti/e hanno la possibilità di condividere il loro processo creativo, le opere in corso e le idee dietro il loro lavoro. Questo dialogo aperto con il pubblico non solo amplifica la visibilità dell'artista, ma crea anche un ponte significativo tra la produzione artistica e chi ne fruisce.
L'interazione con il pubblico può portare a scambi stimolanti, feedback preziosi e nuove prospettive sull'opera in corso. Inoltre, favorisce la comprensione reciproca tra gli artisti e la comunità locale o globale, contribuendo a creare connessioni durature e a far emergere il valore sociale e culturale dell'arte.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento