Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9611

Reading Club dei lettori

Arti e mostre Cause sociali Cinema e spettacoli Corsi e crescita Impegno e attualità Infanzia e giovani Letteratura Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Giovedì 07 Marzo 2024 ore 18:30
  Dove Via Savinio snc, Rende (Cosenza)
 Organizzato da: UNITERPRESILA


#readingoff

Un nuovo appuntamento è previsto per il Reading Club dei Lettori, giovedì 7 marzo, che avrà il piacere di incontrare l'associazione Entropia DAM, una babele di attività, lingue e persone diverse, con un direttivo composto in maggioranza da under 30 e capitanata da una grande presidente che è Daniela Ielasi !

L'associazione culturale Entropia è stata fondata a Rende (CS) nel 1997 per garantire uno spazio permanente di aggregazione e autoformazione per i giovani calabresi, studenti e non, all'interno dell'Università della Calabria.

I soci fondatori erano 7, 4 ragazzi e 3 ragazze, tutti studenti e studentesse dell'Unical, di diverse discipline accomunati dalla voglia di cambiare il mondo.

Oggi Entropia è un'associazione di promozione sociale ed è parte attiva, come noi, della grande famiglia ARCI.

Cogliendo la sfida dell'internazionalizzazione, ha dedicato gli ultimi anni all'accoglienza ed integrazione degli studenti internazionali.

La loro base operativa si trova al Polifunzionale, nucleo storico dell'Unical, negli stessi locali che hanno ospitato il primo Filorosso, centro sociale universitario protagonista, dal 1995 al 2011, di tante battaglie sociali dentro e fuori l'ateneo.

Grazie alla tenacia del Filorosso ed alla lunga trattativa intrapresa con il rettore dell'epoca, quella stessa sede è stata assegnata per decreto ad Entropia nel 2003 e un anno dopo, l'associazione ha dato vita al DAM - Dipartimento Autogestito Multimediale, uno spazio di incontro, studio, socialità e cultura aperto a studenti e docenti, nonché ad artisti, cittadini, associazioni ed enti no-profit.

Al suo interno sono disponibili una biblioteca aula studio, una sala attrezzata per eventi culturali, un punto ristoro e socialità, una sala riunioni, una radio e un giornale.

Con i ragazzi e le ragazze attivi e operativi presso l'associazione, grazie al progetto Erasmus e con il servizio civile avremo modo di scambiarci pareri e opinioni, in tutte le lingue del mondo, riguardo il libro scelto per questo incontro, "Ricordi di un vicolo cieco" di Banana Yoshimoto: cinque racconti per cinque personaggi che, in seguito a eventi improvvisi e dolorosi, si interrogano sul significato della propria vita e sulla possibilità di essere felici.

La partecipazione è libera e gratuita!

Vieni a leggere con noi!

con Arci Cosenza e Le Pecore Nere _ Italia


Torna all'elenco delle attività