KISSENE FOLK IN CONCERTO

Arti e mostre Cinema e spettacoli Musica e concerti Sport e socialità

  Quando: Sabato 09 Marzo 2024 ore 21:00
  Dove Via Edoardo Rubino, 45, 10137 Torino
 Organizzato da: LIBERI DANZATORI APS


I Kissene Folk nascono nel 2016 uniti dal comune interesse per le danze e la musica del repertorio balfolk.
Oltre al ricco repertorio delle danze popolari francesi, si appassionano ai balli tradizionali della propria terra d’origine.
In poco tempo, i Kissene Folk si affermano come una delle più richieste formazioni di balfolk in Romagna, animando manifestazioni e feste a ballo tra cui varie edizioni de La Musica nelle Aie (Castel Raniero, Faenza) in cui si aggiudicano il Premio del Pubblico nel 2022, la Settimana del Buon Vivere (Forlì), il Fricò Royal (Bertinoro), le serate conviviali di Fermento Etnico (Rimini), la Borgata che Danza (Bellaria). Nell’autunno 2017 approdano in Svizzera, per un tour nello Jura (Le Noirmont, Dèlèmont, Saignelégier).
Si esibiscono anche in Bulgaria nel novembre 2023, in occasione del gran ballo annuale di Balfolkariya a Sofia.

Negli ultimi anni la band si è dedicata alla composizione di brani inediti, che sono stati pubblicati nel CD “Kissene Folk” (Rox Records, 2023). Il CD è stato presentato ufficialmente con un concerto durante il festival di Vialfrè (Gran Bal Trad 2023). In occasione della registrazione del disco, al gruppo si unisce Enrico Farnedi, musicista e cantautore (già collaboratore di Cochi e Renato, The Good Fellas, Lo Stato Sociale, Vinicio Capossela e molti altri).

I Kissene Folk attraversano in chiave scanzonata e coinvolgente i ritmi e le danze regionali d’Europa, sia attraverso repertori tradizionali sia con brani originali, cantati in italiano.
Mazurka guascone, valzer impari e balli in cerchio, saltarelli e manfrine, repasseado portoghese e danze balcaniche, jig irlandesi: queste ed altre danze diventano occasione di socialità e integrazione, sia per esperti che per neofiti.

Attualmente i Kissene Folk sono:
Davide Bovolenta (organetto e percussioni), Chiara Trapanese (voce, chitarra e mandolino), Denis Delbianco (flauti), Enrico Farnedi (voce, tromba, ukulele) e Francesca Pretolani (pianoforte, ukulele, percussioni e voce).

Sempre presente nel cuore della band il violoncellista Enrico D’Eusebio, autore delle canzoni originali, venuto a mancare nel settembre 2023. Continuare a suonare mantiene vivo anche il suo ricordo, visto che questo viaggio musicale era iniziato insieme.

Negli anni hanno collaborato con la band anche Roberto Cardinale (voce e chitarra), Mario Zambrini (fisarmonica), Mariasole Chiari (voce e chitarra).

Torna all'elenco delle attività