Incontro di divulgazione musicale con il pianista e compositore Francesco Venerucci

Arti e mostre Cinema e spettacoli Corsi e crescita Infanzia e giovani Musica e concerti

  Quando: Domenica 17 Marzo 2024 ore 16:45
  Dove Via Anglona 2, Roma (Roma)
 Organizzato da: IMUSIC SCHOOL ROME ASSOCIAZIONE CULTURALE


Domenica 17 marzo alle 16.45 l’iMusic School ospita il pianista e compositore Francesco Venerucci per un primo incontro di divulgazione musicale, un pomeriggio di condivisione culturale per musicist3 appassionati e curiosi!
Musica classica , Musica jazz , latino americana… Mondi incompatibili? Opposti ? Forse no, scavando un po’ si trovano le radici comuni di linguaggi musicali molto diversi tra loro, sviluppati in terre ed in epoche lontane tra loro.
Parlare di musica attraverso i brani suonati è , in parte, anche parlare della nostra storia.
Francesco Venerucci condurrà il pubblico attraverso un viaggio sonoro inedito alla scoperta di echi e risonanze sorprendenti.
Ingresso libero riservato ai soc3 Arci!

Francesco Venerucci, diplomato in pianoforte al Conservatorio di Perugia, ha conseguito diversi diplomi di perfezionamento in Francia (Paris e Île de France) con docenti di alto livello come Claude Ballif (Composizione e Analisi), Alain Gaussin (Orchestrazione) e Isabelle Duha (Écriture). Ha studiato direzione d’orchestra con Nicolas Brochot e pianoforte con Francois-Frederique Guy. Inoltre ha assistito a l’ultima master class di Sergiu Celibidache alla Schola Cantorum. Ha conseguito un Master Biennale post laurea in composizione teatrale e coreutica sotto la guida di Fabio Vacchi all’Accademia per l’Opera Italiana di Verona. E’ autore di opere liriche come “Kaspar Hauser”, su libretto di Noemi Ghetti. Nel 2012 il Teatro Nazionale d’Opera d’Albania gli ha commissionato una nuova opera liberamente tratta dal melodramma perduto di Antonio Vivaldi , “Scanderbeg”. Il lavoro è stato messo in scena in prima mondiale con il libretto di Quirino Principe nel novembre 2012. Attivo concertisticamente dal 1985, ha partecipato a numerose rassegne e registrato programmi radiofonici e televisivi. Ha composto musica da camera, lirica e sinfonica, colonne sonore, balletti e musiche di scena. A suo nome ha realizzato i cd “Tramas” con la partecipazione del sassofonista statunitense Dave Liebman, “Early Afternoon” e “Tango Fugato”. Ha scritto ed eseguito del vivo le musiche per “Voci per Gilgameš” (Teatro Basilica 2023) su testo di Noemi Ghetti. Tra i vari riconoscimenti per le sue composizioni Francesco Venerucci ha ottenuto nel 2001 il III premio al concorso Dimitri Mitropoulos di Atene per Un Bosco tratto dal Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare ed il I premio al concorso Barga Jazz. Nel 2008 il premio alla migliore colonna sonora per OGNI GIORNO di Francesco Felli. opera pluripremiata con Carlo delle Piane e Stefania Sandrelli. L’interesse per la fusione tra diversi linguaggi artistici sia musicali (Classica, Jazz, Tango ecc ecc) lo ha portato a collaborare con artisti di tutto il mondo sia in ambito accademico – l’Orchestra of Colors di Atene, il Danish Saxophone Quartet di Copenaghen – che extra accademico – Luis Bacalov, Dave Liebman, Quinteto Tango Extremo ecc ecc. Ha partecipato a varie incisioni discografiche in qualità di compositore, arrangiatore e pianista. Francesco Venerucci ha visto le sue opere eseguite in importanti festival, sale da concerto e teatri d’opera. Dal 2022 è docente di pianoforte e di Musica d’insieme all’Accademia Musicale di Roma Capitale. Ha frequentato il corso biennale di composizione e live eletronics tenuto da A. Vidolin e A. Guqrnieri al Conservatoio di Bologna. – di Pianoforte (, Roberto Marini, Walter Fischetti) e di Composizione con Luca Francesconi e Ivan Fedele, di improvvisazione con Markus Stockhausen e Tara Burman

Torna all'elenco delle attività