Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9611

CHI AMA BRUCIA - Discorso al limite della frontiera - Spettacolo teatrale

Impegno e attualità

  Quando: Venerdì 05 Aprile 2024 ore 21:00
  Dove Via Rosmini 72, Monza (MB)
 Organizzato da: ARCI SCUOTIVENTO


lo spettacolo CHI AMA BRUCIA | Discorso al limite della frontiera del 5 aprile inaugura la rassegna teatrale e le attività del progetto LETTERA TESTAMENTO - QUALE EREDITÀ CI SPETTA PER I SOGNI INFRANTI finanziato da Fondazione di Comunità di Monza e della Brianza attraverso gli strumenti di sostegno alle attività culturali che, di anno in anno, contribuiscono alla realizzazione di numerose iniziative del territorio provinciale.

5 aprile ore 21 - SPAZIO ROSMINI

Chi ama brucia. Discorsi al limite della Frontiera | Ideazione e regia Alice CONTI, testo Chiara ZINGARIELLO, drammaturgia Alice CONTI e Chiara ZINGARIELLO, disegno luce, audio, scene Alice COLLA, costumi Eleonora DUSE, assistenza produzione Valeria ZECCHINATO, in scena Alice CONTI, uno spettacolo di ORTIKA – gruppo teatrale nomade. Con il patrocinio di Amnesty International

Spettacolo sui “campi di accoglienza” per migranti stranieri, tratto dalle interviste originali a lavoratori ed ex-reclusi di un C.I.E. italiano (Centro di Identificazione ed Espulsione per stranieri oggi CPR). Da qui. Da un paesaggio che ci battezza. Dalla città fantasma dentro la città reale. Dal C.I.E. - Centro di Identificazione ed Espulsione per stranieri; in Italia mezzo milione di persone vi sono passibili di internamento fino a 18 mesi. I clandestini, una categoria che questo luogo serve a creare e che non esiste se non in relazione a questo luogo. Il Campo crea e rinomina attraverso le sbarre i corpi delle persone che confina; c'è un destino nell'assegnazione di uno spazio. La Crocerossina in uniforme d'accoglienza ci guida dentro il suo campo da gioco, danza paternalista i turni, canta chiusa in ufficio, dalla radio le voci dei prigionieri. Un viaggio dentro il Campo, le sue regole e il suo linguaggio orwelliano, dentro uno sguardo ravvicinato e miope sull'altro. Il Campo introduce nello spazio civile della città un'eccezione inquietante e antica: le persone vi sono recluse non per qualcosa che hanno fatto ma per qualcosa che sono.

Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/chi-ama-brucia-discorso-al-limite-della-frontiera-tickets-873399079157

Torna all'elenco delle attività