Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9657«Cambiare il mondo non è follia»
Letteratura
Quando: Martedì 23 Aprile 2024 ore 17:00
Dove SALA CONVEGNI, VIA ROMA, SPEZZANO DELLA SILA
Organizzato da: UNITERPRESILA
Martedì 23 aprile sarà la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto D'Autore, e anche quest’anno, come Associazione Culturale e Festival della lettura - Reading vogliamo celebrarla pensando a un evento speciale che possa coinvolgere tutti voi ma soprattutto i nostri iscritti Uniter “Ilde Turco Dodaro”.
Così, per l’occasione, abbiamo voluto invitare il Circolo di Cultura "Tommaso Cornelio" di Rovito che verrà da noi per presentarci un loro personale omaggio a questa importante giornata, nata in Catalogna più di 400 anni fa, e dal 1996 patrocinata dall’Unesco per promuovere la lettura e la pubblicazione di libri.
«Cambiare il mondo non è follia», titolo liberamente tratto da una delle frasi più celebri di Miguel de Cervantes che mette in bocca queste parole al suo Don Chisciotte, giusto qualche secolo fa: "Cambiare il mondo, amico Sancho, non è follia né utopia, ma solo giustizia".
Anche adesso qualche “pazzo” visionario si lancia con foga contro i mulini a vento.
Ed è questa sana follia che ci unisce agli amici e alle amiche del Circolo, con i quali condividiamo l’impegno a promuovere la lettura tramite diverse iniziative.
IL Circolo di Cultura Tommaso Cornelio nasce nel 2019, ma in realtà opera sul territorio da dicembre 2016 sotto il nome di Comitato Promotore dell’Università Popolare Tommaso Cornelio e offre alla collettività incontri di lettura, seminari e convegni e soprattutto uno spazio, qual è quello del Punto di Lettura “Corrado Alvaro” nel quale è possibile usufruire del servizio di prestito gratuito di libri.
Con loro avremo la possibilità di ascoltare dei brani particolarmente significativi estratti dal Don Chisciotte.
Ricordiamo infatti che fu scelto proprio il 23 aprile anche perché è il giorno in cui morirono nel 1616 due scrittori considerati i pilastri della cultura universale:
Miguel de Cervantes e William Shakespeare.
In più ci sarà un momento dedicato alla leggenda di San Giorgio, che si festeggia proprio nello stesso giorno.
La tradizione catalana narra che un drago terrorizzava i cittadini, esigendo il sacrificio giornaliero di una persona, scelta a sorte.
La sventura colpì la principessa, ma in quel momento, Sant Jordi, un coraggioso cavaliere, la salvò sconfiggendo il drago.
Dal terreno dove cadde il sangue del drago, crebbe un roseto con rose rosse.
Sant Jordi, trionfante, colse una rosa e la offrì alla principessa.
Per questo motivo, in questo giorno, oltre allo scambio di rose, regalare libri è il modo per commemorare una delle tradizioni più radicate nella cultura catalana
Martedì 23 aprile 2024 - Ore 17:00
Sala Convegni Comune di Spezzano della Sila
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento