Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9657JAZZ JAM SESSION @JAZZ AT MILANO
Musica e concerti
Quando: Martedì 30 Aprile 2024 ore 21:30
Dove Via Giovanni Bellezza 16a, Milano (MI)
Organizzato da: CIRCOLO ARCI BELLEZZA
Ogni ultimo Martedì del mese il Circolo Arci Bellezza e l'Associazione Jazz@Milano trasformano la Palestra Visconti, nota per la boxe di "Rocco e i Suoi Fratelli", in una vera e propria "Palestra di Improvvisazione Jazz - Latin - Fusion".
L’accesso è garantito a musicisti di ogni strumento e grado, dagli studenti, agli amatori, ai professionisti; unica regola, che rende ordinato e “democratico” l’evento, è che ogni formazione esegua fino a 3-4 brani, per poi lasciare il palco ad altre esibizioni. Altre caratteristiche innovative che rendono unica questa “Palestra del Jazz” sono:
1) l’attenzione verso la qualità e la disponibilità degli strumenti residenti, tra cui il pianoforte a coda Yamaha C5 del Capolinea, un nuovo contrabbasso 3/4 con pickup, la batteria Tama completa di meccaniche, 2 congas, mixer wireless con computer, amplificazione Bose;
2) la cura nel diffondere al pubblico anche “non-esecutore”, oltre all’emozione della performance musicale (una quasi composizione istantanea), contenuti culturali sui brani suonati, sia illustrati dai musicisti stessi che rappresentati dalla posizione del compositore nell’Albero della Storia del Jazz, videoproiettato e ingrandito in tempo reale con software dedicato durante la Jam.
Dalle ore 21:30 concerto del Trio Jazz Manouche con Dario Napoli - chitarra, Davide Parisi - chitarra ritmica, Tonino De Sensi - basso elettrico, dunque seguirà Jam Session Moderata su base Jazz Manouche, Mainstream and Latin Jazz. Oltre al trio di apertura, anche la Jam Session che seguirà verterà su un repertorio comune sia al Jazz Manouche che al Mainstream Jazz, con l'obiettivo di permettere ai musicisti presenti di partecipare attivamente a questo interessante mescolamento di stili.
Il genere musicale Jazz Manouche ha avuto origine dall'evoluzione musicale del suo leggendario musicista di riferimento, Django Reinhardt, chitarrista leggendario della prima metà del '900. Nonostante un incendio che gli mise fuori gioco due dita della mano sinistra in tenera età, Reinhardt è riuscito a far conoscere al grande pubblico le coinvolgenti ritmiche e progressioni armonico/melodiche delle etnie Sinti e Romani. Introducendovi pratiche di improvvisazione, molto care al jazz, anche nelle sue composizioni ha diffuso questa "contaminazione" in Europa e la ha esportata successivamente negli States. In US Reinhardt fu coinvolto dai principali jazzisti dell'epoca, ad esempio Duke Ellington, in concerti e produzioni discografiche contenenti molti brani mainstream jazz rivisitati.
INFO & ISCRIZIONI: info@jazzamilano.org
Ingresso con Sottoscrizione 5€
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento