Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 9604

Domenica 2 Giugno - Festa della Repubblica - ore 13 Pranzo e conversazione di Emanuele D'Amario sulla Costituzione e sull' anti-antifascismo

Impegno e attualità

  Quando: Domenica 02 Giugno 2024 ore 13:00
  Dove Via di Montebeni 5, Fiesole (Firenze)
 Organizzato da: CASA DEL POPOLO DI MONTEBENI APS


Domenica 2 Giugno - Festa della Repubblica - ore 13 Pranzo prenotazioni Andrea 335 6655379

Conversazione di Emanuele D'Amario sulla Costituzione e sull' anti-antifascismo

Perché parlare di Anti-Antifascismo ? Perché oggi nell’opinione pubblica circolano narrazioni distorte, manipolate che dipingono il fascismo come un regime sì autoritario, ma tutto sommato bonario rispetto al nazionalsocialismo tedesco, un regime che in fondo aveva fatto anche cose buone, riprendendo la narrazione degli italiani brava gente. Alla ricerca di una memoria condivisa, dunque di un condiviso oblio, dagli anni Novanta intellettuali, giornalisti e politici di vari schieramenti spiegano che l’antifascismo va superato, a meno di non volersi battere contro un nemico immaginario già vinto nel 1945. Tale litania si spinge fino a mettere in discussione lo stesso fondamento antifascista della nostra Costituzione, perché una sola fazione di una guerra civile non può rappresentare l’unità nazionale.

Emanuele D’Amario è nato a Pescara nel 1996. Studia Lettere e Storia all’Università di Macerata e fa parte della classe di Scienze Umanistiche della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi. È fortemente orientato verso la Storia Contemporanea e sta indirizzando i suoi studi sulla scelta del passaggio alla lotta armata nei movimenti di contestazione successivi alla Seconda Guerra Mondiale in Occidente. 

Torna all'elenco delle attività