Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 9407Beppe Mariano - Una vita di poesia
Impegno e attualità Letteratura
Quando: Sabato 05 Ottobre 2024 ore 18:30
Dove Casa della Poesia Torino - Via Dego 6
Organizzato da: PERIFERIA LETTERARIA
5 ottobre 2024 – ore 18.30
Alla Casa della Poesia Torino a cura di Periferia Letteraria
incontro con la Poesia di BEPPE MARIANO In dialogo con Marvi del Pozzo
per la presentazione della recente raccolta poetica
"Notizie dalla Terra stondata", Di Felice Edizioni 2024
Salvatore Sblando coordina l’evento
*****
Beppe Mariano (Savigliano, 1938) esordisce con una silloge inedita vincendo nel 1964 il Premio Città di Pisa. Dalla metà degli anni Settanta è stato fondatore e redattore di riviste letterarie tra cui “Pianura”, insieme con Sebastiano Vassalli, che l’ha diretta, Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Mussapi, e a Roma “Il cavallo di Cavalcanti.
Dal 1973, per un decennio, auspice il critico e pittore Albino Galvano, ha sperimentato poesia visiva con una personale dal titolo “Spinterogenale”.
Attualmente collabora a “Xenia” e “Mosaico Italiano”, edita dai Dipartimenti di italianistica delle Università Brasiliane.
È presente in una ventina di antologie, l’ultima delle quali è Vozes – cinco decàdes de poesia italiana, edita a Rio de Janeiro da Comunità editora a cura di Patrizia Peterle ed Elena Santi. È presente nell’Atlante dei poeti contemporanei, redatto dall’Università di Bologna.
E’ stato invitato a vari festival internazionali di poesia.
Nel 1966 con Scenari di congedo (Genesi) ha vinto il Premio Cesare Pavese per l’edito.
Nel 2007 esce Il passo della salita, Interlinea, con note di Giovanni Tesio e di Sebastiano Vassalli); Moria e Mistà. Ballate dei monti perduti (Achille e la tartaruga, Torino, 2009).
Nel 2013 esce, con prefazione di Giuseppe Conte, l’antologia Il seme di un pensiero. Poesie 1964-2011 (Aragno editore, 2013) vincitrice dei premi Guido Gozzano, Ada Negri, e premiata al Giovanni Pascoli, Arenzano Rodocanachi, Sandro Penna.
L’opera ha ispirato alcune tesi di laurea.
Più recenti le raccolte Attraversamenti (Interlinea, 2018, con un omaggio di Gianni D’Elia e prefazione di Giovanni Tesio), vincitrice a Firenze del premio “La Ginestra” e Il Monviso e il suo rovescio (Mursia, 2019, con nota di Guido Oldani), vincitore nel 2020-21 insieme con Maria Grazia Calandrone e Paolo Febbraro del Premio Lerici Pea e finalista al PontedilegnoPoesia.
Nel 2021 pubblica La guerra di Annina e i camminanti (Di Felice Edizioni, prefazione di Stefano Verdino), vincitore del Premio Il Meleto di Guido Gozzano e nella terna dei finalisti del Premio Pisa.
All’inizio del 2023 la rivista internazionale “Poesia”, edita da Crocetti, pubblica una nuova silloge “Storie di ordinaria I.A.”
E’ stato tradotto in francese, rumeno, portoghese, polacco e ultimamente in arabo al Cairo.
Gli sono stati conferiti quattro premi alla carriera: nel 2019 il Guido Gozzano e nel 2022 il Città di Pisa e il Parasio – Città di Imperia e nel 2023 nell’ambito del Festival internazionale di Poesia il premio Fondazione Zavanon
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento