Attivazioni culturali

Totale attività pubblicate: 10264

26 ottobre/ Presentazione Scuola di Pace/ Monica Lanfranco a Como

Cause sociali

  Quando: Sabato 26 Ottobre 2024 ore 16:30
  Dove Palazzo Lambertenghi, Via Lambertenghi 41, 22100 Como CO
 Organizzato da: ARCI ECOINFORMAZIONI


Sabato 26 ottobre alle 16,30, a Palazzo Lambertenghi in via Lambertenghi 41 a Como, verranno presentate le attività della Scuola di Pace per il 2024-2025. L’iniziativa si rivolge a docenti, operatori e operatirci, animatori e animatrici, alle persone interessate, nella convinzione che sia sempre più urgente adottare modalità di pace nel rapportarsi con altri e altre, soprattutto in ambito educativo. Al termine dell’incontro, alle ore 18, con la presenza di Monica Lanfranco, verrà presentato il libro Donne che disarmano, perché la nonviolenza riguarda il femminismo.

Non necessariamente parlare di pace educa alla pace. Non lo fa sicuramente se si adottano modalità  che impediscono lo sviluppo di un pensiero autonomo, e non tengono conto di chi si ha di fronte (bisogni, caratteristiche, desideri…). Viceversa si può educare alla pace affrontando qualsiasi argomento. È necessario però mettere al centro le persone nella loro interezza di corpo, affettività, pensiero; scardinare rigidità e aprire prospettive nuove utilizzando anche i linguaggi non verbali.

Monica Lanfranco nel suo libro Donne che disarmano le ripete ancora una volta e dà voce «ad altre donne che hanno lottato e lottano ancora per la nonviolenza con intelligenza ed empatia: dalle Donne in Nero, nate in Israele, passando per Greta Thunberg, Rigoberta Manciù, Masih Alinejad», per Vandana Shiva, Starhawk, Lidia Menapace, Shirin Ebadi e molte altre. Convinta che sia «la nonviolenza, l’unica strada per evitare la guerra, la violenza, l’ingiustizia». Nel libro cerca di spiegare come affermare un paradigma alternativo a quello violento, tossico e oppressivo del patriarcato».


Torna all'elenco delle attività