Attivazioni culturali
Totale attività pubblicate: 10264Cosmic Room 99 + Huge Molasses Tank Explodes - Live | Circolo Gagarin
Musica e concerti
Quando: Sabato 26 Ottobre 2024 ore 21:30
Dove Via Luigi Galvani, 2bis, 21052 Busto Arsizio VA, Busto Arsizio (Varese)
Organizzato da: 26 PER 1 APS
Cosmic Room 99 + Huge Molasses Tank Explodes
🔴 Ingresso 5€ alla porta, 5€ + ddp su Dice (https://link.dice.fm/y9f854db05c2?dice_id=y9f854db05c2), riservato soc* ARCI. Dal 1 ottobre è necessario possedere la tessera ARCI 24-25.
🍻Bar, Gaga Shop e Bookshop attivi dalle 18:00, cucina dalle 19:00
🪐 I Cosmic Room 99 sono ispirati da un documentario chiamato "The Cosmic Room", che racconta la storia di Bob Cohen, un dipendente della NATO che accidentalmente scopre un piano top-secret per eradicare parte della popolazione mondiale per mantenere la sostenibilità della Terra. Il numero 99 in numerologia rappresenta qualcuno che usa i propri doni per rendere il mondo un posto migliore, seguendo l'etica della band.
Musicalmente sono un miscuglio dei ritmi ossessivi dei Velvet Underground, della psichedelia sognante dei Pink Floyd di Syd Barrett, delle armonie dei Beach Boys di "Pet Sounds", del feedback acuto dei Jesus and Mary Chain, dell'austera onda dei Joy Division e dei mondi profondi e abissali dei Bauhaus, tutti legati da un atteggiamento punk.
L'11 ottobre pubblicheranno il loro album di debutto, registrato principalmente nel loro home studio a Treviso per Sister 9 Recordings (UK)/Little Cloud Records (US)/Shyrec (ITA). È prodotto all'Overdrive Studio a Treviso, con il produttore e sound engineer Edoardo "Dodi" Pellizzari. Il mastering finale è stato eseguito da Collin Jordan presso The Boiler Room a Chicago.
👽 Gli Huge Molasses Tank Explodes sono una realtà neo-psych milanese con all'attivo tre album che si muove tra sonorità psichedeliche mescolate con influenze kraut rock. Il loro nome deriva dal titolo di un articolo del Boston Post che descriveva la "Great Molasses Flood" del 15 gennaio 1919, un evento di cui consigliamo vivamente la lettura su Wikipedia.
Dal loro primo album omonimo, pubblicato da Flying Kids Records nel 2017, con sonorità più ruvide ed echi garage rock, la loro musica si è evoluta passando per territori più dark e post-punk (“II”, Retrovox), fino ad arrivare al terzo disco, “III”, appena pubblicato dalla neoformata etichetta Tidal Wave Records, che propone un suono ipnotico e kraut, con reminiscenze alla Neu!, Spacemen 3 e Tubeway Army, arricchito da riff, ritmi e atmosfere che ricordano Beak>, Lumerians e Minami Deutsch. Un flusso sonoro di pura psichedelia.
Aggiunto al carrello
Errore di inserimento